NOVARA - 19-04-2018 - Sono state una
ventina le imprese novaresi che hanno partecipato alla 52esima edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale dedicato ai vini e ai distillati che si è chiuso ieri a Verona. Di queste, tredici imprese erano presenti nell'area della Camera di Commercio di Novara gestita dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, nell’ambito della collettiva piemontese promossa dal sistema camerale insieme a Piemonte Land of Perfection: Barbaglia Silvia, Boniperti Gilberto, Brigatti Francesco, Ca’ Nova di Giada Codecasa, Castaldi Francesca, Davide Carlone, Ioppa F.lli Gianpiero e Giorgio, La Capuccina, Le Piane, Mazzoni Tiziano, Podere ai Valloni, Poderi Garona di Duella Renzo e Vallana Antonio e Figlio. Le imprese partecipanti hanno usufruito di un abbattimento della quota di adesione grazie al contributo dell’Ente camerale, che ha anche sostenuto parte delle spese legate agli allestimenti, e della Regione Piemonte, beneficiando inoltre dei servizi offerti in loco dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. A rappresentare il territorio novarese si sono aggiunti anche gli espositori presenti in forma autonoma: Antichi Vigneti di Cantalupo, Le Piane, Mirù, Torraccia del Piantavigna, Vigneti Valle Roncati e, nello stand dell’enoteca Tre Archi, Guido Platinetti. In provincia di Novara si contano cinque denominazioni di origine, la DOCG Ghemme e le DOC Boca, Colline Novaresi, Fara e Sizzano, coltivate su un’area di 265 ettari e con una produzione che nel 2017 ha sfiorato gli 8.400 ettolitri di vino.


