1

processione oleggio

OLEGGIO -27-03-2018 - La Processione del

Venerdì Santo di Oleggio è una delle più importanti manifestazioni religiose della Settima Santa del Novarese. Già attestata durante la visita pastorale di Carlo Bascapè del 1595, rimane la più antica processione devozionale del che viene svolta nella Diocesi di Novara. Dopo più di 400 anni la Processione viene riproposta ripercorrendo piccoli gesti, usanze e tradizioni rimaste quasi immutate nei secoli. Il rito aveva inizio alle ore ventidue dalla Chiesa di Santa Maria dove si trovavano le Confraternite .La fase finale dell’antico rito, prevedeva la processione che si snodava per le vie del paese, col Cristo morto, che veniva trasportato in seguito fino al sepolcro. A tale processione partecipavano i componenti delle sei Confraternite oleggesi i chierici, il Consorzio delle donne ed il popolo, secondo un ordine sancito dalla scala sociale. La processione del Cristo morto nel corso del XX secolo, è stata molto modificata in molte sue parti, ma è coordinata come avveniva già nel periodo settecentesco, dalla Confraternita della SS. Annunciata.Tutti gli oggetti utilizzati durante il rito, sono conservati al primo piano del locale addossato alla Chiesa della SS. Annunciata e visibile da Piazza Bertotti e sono preparati e trasportati in chiesa, secondo precisi riti rimasti immutati nel tempo e cadenzati nei giorni che precedono la processione. Inizialmente, la processione si snodava per le vie del centro storico e toccava tutti i punti dove vi erano oratori o edicole votive. Attualmente, il percorso è suddiviso in modo da effettuare una sosta ogni circa 100 metri. Il carattere funebre della processione è stato mantenuto, scandito anche dalle musiche solenni e cadenzate della banda cittadina e circa 150 personaggi partecipano al suo svolgimento. La processione quest'anno si svolgerà venerdì 30 marzo alle ore 20.30 con partenza e ritorno dalla chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo di Oleggio.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.