
NOVARA -24-03-2018 - Nuovo progetto per la pubblica illuminazione e impianti semaforici in città al via dal prossimo mese di aprile. Prevede un tempo di nove anni per gestire tutti gli impianti di illuminazione e semaforici di proprietà del Comune e alcuni interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti stessi, oltre all'installazione di circa duecento telecamere per la videosorveglianza e alla posa dell'illuminazione artistica della Cupola di San Gaudenzio e altre illuminazioni artistiche. Il progetto è stato avviato dall'amministrazione comunale con la società “Citelum sa” su base convenzione Consip. "L’Amministrazione – spiegano il sindaco Alessandro Canelli e l’assessore ai Lavori pubblici Simona Bezzi – ha deciso di aderire alla convenzione Consip “Servizio Luce 3 – Lotto 1 – Lombardia, Piemonte, Liguria Valle d’Aosta” con aggiudicatario un Rti che ha appunto come capogruppo mandatario la società “Citelum sa”. A causa delle mutate esigenze funzionali e dell’età degli impianti di illuminazione attualmente esistenti era necessario procedere entro breve termine con la riqualificazione di buona parte dei sostegni, la sostituzione e la manutenzione dei quadri, la sostituzione di corpi illuminanti, la riqualificazione di linee interrate. La modalità di gestione in amministrazione diretta non consentiva, ad oggi, di disporre di un razionale piano di riqualificazione ed efficientamento degli impianti, data anche l’insufficienza di risorse da investire per l’esecuzione degli interventi per motivi di priorità nella destinazione delle disponibilità finanziarie". In città ci sono: 12.155 punti luce (di cui 9 % sono lampade a vapori di mercurio; 48 % sono lampade di sodio alta pressione; 35 % sono lampade a led ; 8 % altre tipologie (fluorescenti, incandescenti, alogenuri metallici ecc..). Per quanto riguarda i segnali luminosi e le lanterne semaforiche sono 805 (15 % sono lampade a led; 85 % sono lampade a incandescenza).


