NOVARA - 19-03-2018 - Sono stati resi
noti i dati sulla ricettività e sui flussi turistici nel novarese per quanto riguarda il periodo 2013-2017. La capacità ricettiva totale è di 7.311 camere per 19.098 letti, suddivisi fra alberghi (da 1 a 5 stelle), alberghi residenziali, bed&breakfast, campeggi, e villaggi turistici. Le strutture ricettive nel novarese sono 373: quelle appartenenti al settore alberghiero rappresentano poco meno di un terzo dell’intera offerta ricettiva pari a 110 esercizi e 6.710 posti letto, la suddivisione è del 35% dei posti letto totali, contro il 65% rappresentato dalle strutture extra alberghiere. Il maggior numero di strutture alberghiere è composto da alberghi a tre e quattro stelle, 69,% del settore, mentre le strutture extra alberghiere più presenti sono bed & breakfast 49%, affittacamere e agriturismi 30% (sebbene i campeggi offrano un maggior numero di posti letto 83% del settore). Tre le macro-aree in cui sono localizzate: lago d'Orta (4.588 posti letto totali), bacino del Lago Maggiore (10.078 posti letto) e bacino Atl di Novara (4.432 posti letto). Per quanto riguarda i dati sui flussi, nel periodo preso in esame (2013-2017), i pernottamenti sono in aumento: hanno infatti raggiunto un aumento di quasi il 30%, così come gli arrivi, in aumento sino al 25%. che hanno superato la quota raggiunta in concomitanza con l'Expo 2015. Nel 2017, rispetto all'anno precedente, gli arrivi sono cresciuti del 7,68%, le presenze del 12,69%. Quanto al turismo straniero, per quanto riguarda l'Ue, i più presenti sono i tedeschi, seguiti da francesi, svizzeri, olandesi e inglesi, mentre per i paesi extra-Ue, in vetta ci sono i turisti provenienti dagli Usa, Brasile. Israele, Australia e Cina.


