1

Casa Salute Novara gruppo

NOVARA/TRECATE -16-03-2018 - Sono state inaugurate

ieri, alla presenza dell'assessore regionale Antonio Saitta, le due nuove Case della Salute dell’Asl No nelle sedi territoriali di Novara e Trecate. La Casa della Salute è parte fondamentale ed essenziale della rete dei servizi delle Cure Primarie; gli assistiti vengono presi in carico per i loro problemi assistenziali da un gruppo multi professionale coordinato clinicamente dai Medici di Medicina Generale (medici di famiglia) o dai Pediatri di Libera Scelta.  Nel Distretto urbano di Novara i Medici che hanno aderito al progetto sono 3 (dott. Gian Matteo Chinnici, dott. Piergiorgio Mantica e dott.ssa Barbara Vallò) e la sede è temporaneamente ubicata al piano terra della Palazzina E  del Centro Integrato Servizi Sanitari Territoriali dell’ Asl No in viale Roma, 7 a Novara.  Nel Distretto Area Sud hanno aderito al progetto 3 Pediatri di Libera Scelta (dott.ssa Cristina Gigli, dott.ssa Claudia Muscas e dott.ssa Maria Giulia Rosina ) e la struttura è situata nel Poliambulatorio di Trecate in via Rugiada, 20. E’ presente, inoltre, nella Casa della Salute l’infermiere di famiglia che si propone come collegamento tra il paziente e i servizi disponibili sul territorio, facilitandone l'accesso. A Novara e a Trecate, le équipes assicureranno, a turno, una presenza per 5 giorni alla settimana per 6 ore al giorno integrandosi con il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica); a Trecate inoltre l’équipe pediatrica collaborerà con i servizi per l’ infanzia presenti nel poliambulatorio (Centro Vaccinazioni, Consultorio Familiare, Servizio di Neuropsichiatria Infantile)."L’istituzione della Casa della Salute è strutturale in Novara e risponde all’esigenza di un sempre maggiore coinvolgimento della medicina generale all’interno del divenire di tutte le attività territoriali e ospedaliere dell’ASL NO – afferma Mario Esposito Direttore del Distretto urbano di Novara – E’ certamente un primo passo che dovrà ampliarsi coinvolgendo sempre più i Medici di Medicina Generale (medici di famiglia) in un’ottica non solo di medicina d’attesa ma certamente di medicina di iniziativa di concerto con la figura dell’infermiere di famiglia a cui sarà deputato un compito fondamentale: quello del monitoraggio della cronicità, intercettando in funzione dei bisogni della persona."

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.