NOVARA -06-03-2018- Si svolgerà dal
24 al 26 marzo al Castello Visconteo Sforzesco, la seconda edizione di "Taste Alto Piemonte". Saranno oltre 150 le etichette in degustazione, presentate da oltre 50 aziende vinicole a cui si affiancheranno circa 20 aziende del settore food, in rappresentanza delle eccellenze gastronomiche locali. Nelle prime due giornate, i produttori vinicoli delle province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola presenteranno i grandi vini dell’Alto Piemonte. Previsti banchi di assaggio e seminari tematici, a cui sarà possibile iscriversi sul sito eventbrite.it o con registrazione in loco: gli appassionati potranno fare la conoscenza delle denominazioni tutelate dal Consorzio: Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc, Valli Ossolane Doc. Sabato 24, dalle 11 alle 15, l’accesso a Taste Alto Piemonte sarà riservato agli operatori di settore, mentre dalle 15 alle 19, la manifestazione aprirà anche al pubblico. La giornata di domenica 25 si aprirà alle ore 9 con la premiazione del concorso Calice d’Oro dell’Alto Piemonte. Dalle 10 alle 20 apertura al pubblico. Lunedì 26 marzo, invece, l'ingresso sarà riservato solo agli operatori di settore. Ingresso, 15 euro. Ridotto (10 euro) per soci Ais, Fisar, Onav, Aspi, Fis, Slow Food. Sul sito www.tastealtopiemonte.it è possibile acquistare i biglietti di ingresso e dei seminari. L'evento è organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte, il patrocinio del Comune di Novara ed il supporto della Camera di Commercio di Novara, della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, dell’Atl Novara, della Fondazione del Castello di Novara e di A.I.S Piemonte.


