CAMERI - 11-04-2025 --Il Comune di Cameri celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione con un fitto calendario di appuntamenti. Il programma, realizzato e promosso dall’Amministrazione comunale e a ingresso libero, si apre in anteprima sabato 12 aprile 2025 al Circolo Matteotti (via Mazzucchelli 75) con l’inaugurazione, alle ore 17, della mostra “Le Madri Costituenti”, che sarà visitabile fino al 3 maggio (tutti i giorni escluso giovedì, dalle ore 17 alle 20). In questa versione della mostra, oltre ad alcuni articoli della Costituzione, sono presenti i volti e i testi biografici delle ventuno Madri Costituenti. Nella stessa occasione sarà inaugurato anche il pannello murale “Giacomo Matteotti e Sandro Pertini” realizzato da Gabriele Targa.
Le iniziative continuano giovedì 24 aprile alle ore 21 in Sala Polivalente con “L’eco della libertà”, spettacolo teatrale multimediale sui partigiani cameresi, di e con Andrea Longhi e la sua compagnia. Con l“Eco della libertà” ripercorreremo le vicende dei combattenti della Resistenza cameresi utilizzando i testi scritti da Mario Prandini e Angelo Bagnati e le memorie, raccolte in diretta da Andrea Longhi, di alcuni partigiani. Lo spettacolo è replicato nella stessa mattina per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Tadini di Cameri.
Venerdì 25 aprile si svolgerà il programma istituzionale, all’interno del quale ci sarà l’inaugurazione di un cippo dedicato ai Partigiani cameresi con l’intervento di Antonio Leone Vicepresidente dell’ISRN Istituto Storico della Resistenza “P. Fornara”.
Sabato 26 aprile in Biblioteca civica alle ore 16:30 Gianfranco Pasquino incontrerà il pubblico per parlare di attualità, da Ventotene a oggi, a partire dai suoi libri “In nome del popolo sovrano. Potere e ambiguità delle riforme in democrazia” (EGEA, 2025) e “Fuori di testa. Errori e orrori di politici e comunicatori” (Paesi edizioni, 2024). Con il professor Pasquino sarà presente Federica Mingozzi; l’incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Feltrinelli Point di Arona.
Domenica 27 aprile il CAI sezione Cameri organizza la consueta escursione “Sui sentieri della Resistenza”; la destinazione di quest’anno è la Val Grande - Corte Buè, ricordando il giovanissimo partigiano Fedele Cova. Per partecipare è necessaria l’iscrizione, scrivendo all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o recandosi presso la sede di via Novara 20 nei giorni e orari di apertura (venerdì sera, dalle 21 alle 23).
Le iniziative della Festa della Liberazione camerese continuano martedì 29 aprile presso il Circolo Matteotti di Cameri, in via Mazzucchelli: alle ore 21 si terrà il ricordo di Pietra De Blasi, insegnante, scrittrice e attivista, che ha dedicato la vita a tramandare la memoria dei crimini nazisti e della Resistenza italiana ai giovani. Durante la serata sarà presentato il suo ultimo libro “Il valore di una scelta. Il no di due internati militari italiani nei campi nazisti di Thale, 1943-45”; interverranno esponenti dell’Associazione Culturale Stella Alpina, dell’Associazione Nazionale Ex Internati e della Casa della Resistenza. Per informazioni è possibile contattare il Circolo Matteotti (e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; cell. 338 617 4074). Il programma si conclude mercoledì 30 aprile alle ore 21 in Sala Polivalente con il “Concerto resistente” di Federico Sirianni (chitarra e voce), Cristina Meschia (voce) e Elisabetta Bosio (violino).
Durante gli eventi e le celebrazioni sarà presente con le sue creazioni il Gomitolo di Cameri.


