1

 
tribunale novaraNOVARA -30-01-2018- Dopo l’annuncio della prossima partenza di un magistrato in servizio da pochi mesi al tribunale di Novara (che era entrato nella composizione del collegio in alcuni dei processi più importanti incardinati ormai da tempo dopo lo spostamento di due giudici all’ufficio gip per sostituire altrettanti colleghi trasferiti in altre sedi), la Camera Penale, che già qualche tempo fa aveva manifestato preoccupazione per una situazione, se non di paralisi, quantomeno difficile del tribunale cittadino, ora, alla luce delle dichiarazioni rese dal presidente del Tribunale, prende una posizione netta. "Prendiamo atto delle dichiarazioni del Presidente del Tribunale, apparse sugli organi di informazione lo scorso 18 gennaio – si legge in una nota a firma del direttivo - nelle quali rasserena gli animi, invero un po’preoccupati di avvocati e cittadini, sottolineando la normalità, anzi l’ “ordinarietà” dell’attuale situazione del Tribunale di Novara". "Bene – esordiscono -  a noi sembra che di ordinario, nel momento attuale, ci sia ben poco. E’ normale che ci sia un fuggi-fuggi generalizzato (non certo, sempre, motivato da progressioni di carriera) dei magistrati? E’ normale che ci siano processi rinviati sine die in attesa di avere un giudice che possa celebrarli? E’ normale che vi sia una grave carenza di personale e che le cancellerie funzionino a singhiozzo, tanto che a volte gli avvocati perdono delle intere mattinate nella ricerca di fascicoli scomparsi?". E ancora "E’ normale che un ufficio, quello Gip, che si occupa tra le altre situazioni del delicatissimo settore delle misure cautelari personali e che dovrebbe avere in organico 4 magistrati stia funzionando con la presenza di due soli magistrati appena applicati allo stesso ufficio con il coordinatore che, come è noto, sta per essere trasferito in altra sede?”. “A noi – rincarano - questa non sembra una condizione ordinaria, anche considerato che tanti altri tribunali “di confine” e a piccolo organico (per esempio Verbania o Busto Arsizio) funzionano bene, oppure non hanno questi problemi. A noi sembra, invece, che la situazione, che in fin dei conti si risolve nella quasi paralisi di un luogo (il Tribunale sezione penale) in cui si tutelano i diritti dei cittadini, sia preoccupante; e ci allarma ancora di più che chi sarebbe chiamato a gestirla non ne prenda atto e ricerchi immediate soluzioni concrete”. Fino a novembre a dibattimento c’erano cinque giudici togati e tre onorari; all’ufficio gip tre magistrati, ovvero Angela Fasano, Angela Nutini e Claudia Gentili. Proprio per il trasferimento di Nutini, a Genova, e Gentili a Vercelli, si sono “scoperti” due posti, assegnati a due magistrati del dibattimento, Luca Fidelio e Silvana Pucci; “cambio” che però ha lasciato vacanti due posti al dibattimento, uno dei quali assegnato alla dottoressa Carrara, che ora però lascia Novara.
 
 
 

 

 
 

 

 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.