NOVARA -26-01-2018- Sono stati
complessivamente 22.068 i visitatori della mostra "Dal Rinascimento al Neoclassico - Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi", conclusasi al Castello visconteo sforzesco lunedì, giorno della patronale di San Gaudenzio. "Per noi si era trattato di un’importante scommessa che aveva tre obiettivi: il lancio della città nel panorama degli eventi culturali di respiro nazionale, l’apertura e la promozione del castello visconteo-sforzesco dopo il restauro e l’”allenamento” organizzativo e logistico nell’organizzazione di importanti manifestazioni. Possiamo dire sulla base dei numeri oggi a nostra disposizione che tutti e tre gli obiettivi sono stati centrati - ha detto il sindaco Alessandro Canelli - L’impegno e il lavoro organizzativo sono stati notevoli: per il Comune il risultato non sarebbe stato possibile senza il contributo della Fondazione Castello di Novara, dell’Agenzia turistica locale della Provincia di Novara e della presidente Maria Rosa Fagnoni e di tutti i partners istituzionali e finanziari che hanno creduto nel progetto e nell’opportunità per la nostra città". Il costo del “pacchetto mostra” è stato di 207.000 euro coperti da sponsorizzazioni e contributi di fondazioni bancarie.


