NOVARA - 21-01-2018 - Oltre alle premiazioni
dei Novaresi dell'anno, in occasione della patronale di San Gaudenzio sono stati consegnati ieri, per il quindicesimo anno consecutivo, i riconoscimenti di “Benemeriti della Solidarietà” da parte della Fondazione Comunità Novarese Onlus. Il riconoscimento è assegnato alle organizzazioni che, sensibilizzando le comunità di riferimento nei confronti delle proprie iniziative o verso iniziative altrui ritenute di particolare importanza, sono riuscite a stimolare numerose donazioni o, comunque, suscitare sentimenti di condivisione ed entusiasmo nella collettività. Fino al 2013, il riconoscimento è stato tributato a singoli donatori mentre, dal 2014, in linea con una maggiore attenzione per il proprio ruolo di “intermediario filantropico”, la Fondazione ha deciso di premiare le organizzazioni noprofit. Ai Benemeriti è stata donata, come tradizione, l’opera dell’artista Sergio Floriani, intitolata “Donare ti segna”. Il riconoscimento quest'anno è stato assegnato a: Associazione Mimosa – Amici del DH Oncologico di Borgomanero; Amici dell’Istituto “Fermi” di Arona; Associazione Vacciaghese; Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio; Associazione Progetto Giovani Onlus di Casaleggio; Parrocchia San Francesco di Novara. Un riconoscimento speciale, attribuito congiuntamente da Fondazione Comunità Novarese Onlus e Comune di Novara, è stato consegnato, poi, al Prof. Luciano Torgano, per “la generosità dimostrata nei confronti della città di Novara e della comunità tutta, per la profonda sensibilità attestata nel coglierne le reali necessità e per la determinazione nel diffondere la Cultura del Dono, in ricordo della figlia Annalisa, attraverso il Fondo, costituito presso la FCN e a lei dedicato". "Quest’anno celebriamo il quindicesimo anno – ha commentato il Presidente della Fondazione Comunità Novarese Onlus Cesare Ponti – del riconoscimento dei “Benemeriti della Solidarietà”, iniziativa nata grazie all’intuizione del nostro Presidente Emerito Ezio Leonardi. Guardandoci indietro, non possiamo che essere orgogliosi dei risultati che la nostra comunità ha ottenuto in termini di diffusione della Cultura del Dono. In questi anni, abbiamo assistito ad una sempre maggiore presa di consapevolezza, da parte del territorio, dell’importanza della condivisione, della capacità di fare Rete tra organizzazioni e degli effetti positivi che, per vari aspetti, il gesto del Dono ha sulla collettività".


