NOVARA -18-01-2018- La Compagnia di
San Paolo ha finanziato con 250 mila euro il progetto rivolto ai giovani "Frontiere urbane", di cui il Comune di Novara è capofila, in collaborazione con le associazioni culturali Creattivi e Restart e la cooperativa sociale Aurive. Il sindaco di Novara, Alessandro Canelli ha sottolineato come il progetto “Frontiere urbane”, sia "nato dai solleciti emersi dal progetto “Ottocento novarese”, vinto nel 2015 dall’associazione Amici della Cattedrale: Novara rappresenterà un acceleratore culturale in costante dialogo con il territorio, con il proprio centro e la propria periferia, creando interconnessioni efficaci, ascoltando il presente e guardando al futuro con la solida forza della propria storia e, nella fattispecie, l’Ottocento antonelliano e gli anni tra Ottocento e Novecento che hanno visto la trasformazione del quartiere di Sant’Agabio. Ciò avverrà con azioni di animazione culturale che prevedono visite teatralizzate, workshop, contest di street art con il coinvolgimento del quartiere, memoria condivisa attraverso mostre fotografiche, gaming per vivere le realtà museali, performance di vario genere sempre adeguatamente e innovativamente promosse, comunicate e condivise". Il progetto ha superato due selezioni della Fondazione Compagnia di San Paolo ed ha ottenuto il contributo massimo previsto dal bando pari a duecentocinquantamila euro.


