1

traffico foto

TORINO -16-01-2018- L'Arpa Piemonte

ha diffuso i primi dati sulla qualità dell'aria rilevata lo scorso anno: secondo una prima valutazione dei livelli di PM10,  (dati comunque da considerare meramente indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione) è stato rilevato un peggioramento rispetto all'anno precedente in quasi tutte le stazioni della rete regionale.  Lo scorso anno è stata rilevata a livello meteorologico una capacità inferiore di dispersione degli agenti inquinanti. Il valore limite della media annuale è statp pari a 40 µg/m3: questo valore è stato superato in più stazioni a Torino e Alessandria. Per quanto riguarda Novara, il valore più elevato è stato registrato nella centralina di viale Roma (33 µg/m3). In generale però, la situazione è differente, considerando il valore limite giornaliero, pari a 50 µg/m3 da non superare in più di 35 giorni per anno civile: questo valore è stato superato nella maggioranza dei punti di misura presenti nei capoluoghi con l’eccezione di quelli pedemontani di Cuneo e di Verbania. Nel capoluogo gaudenziano, sempre con riferimento alla centralina di viale Roma, lo scorso anno si sono avuti 72 giorni di superamento rispetto ai 40 del 2016.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.