1

suor giovanna

NOVARA -10-01-2018- Sono stati resi

noti i nomi dei Novaresi dell'Anno, che riceveranno l'onorificenza il 20 gennaio alle ore 11 al Teatro Faraggiana. L'onorificenza è assegnata da ormai 35 anni a persone che si sono particolarmente distinte, in occasione della patronale di San Gaudenzio, che si celebra il 22 gennaio. I vincitori di quest'anno sono: Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti, il prof. Francesco Pia e suor Giovanna Saporiti. Beldì e Riccardo Cigolotti  hanno fondato insieme l’associazione culturale Rest-Art, della quale sono rispettivamente presidente e vicepresidente. Il loro sodalizio artistico-professionale, avviato dopo esperienze lavorative legate al rispettivo titolo di studio, si poggia soprattutto su due particolari esperienze: dal 2004, infatti, sono i curatori dell’evento “NovaraJazz Festival” e dal 2012 dell’”Aperitivo in… Jazz” organizzato in collaborazione con il Teatro Coccia, che sono divenuti negli anni importanti eventi di riferimento per la musica jazzistica- Il professor Francesco Pia, astigiano, è arrivato a Novara  durante l’anno accademico 1987-1988 per dirigere la Divisione universitaria di Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Torino, polo di Novara. Dall’anno successivo è divenuto Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Dal 1997 al 2005 è stato quindi Direttore del Dipartimento di Chirurgia testa e collo (Dipartimento misto  universitario-ospedaliero), incarico nuovamente assunto nel 2008, e dall’anno accademico 1998-1999 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria della Facoltà  di  Medicina e Chirurgia di Novara dell’Upo. Pensionato dallo scorso anno, è stato insignito dalla Direzione dell’Aou del titolo di Primario Emerito. Suor Giovanna Saporiti, nata a Trecate, all’età di vent’anni è entrata a far parte della comunità delle Sorelle Ministre della Carità di San Vincenzo de Paoli e pochi anni dopo, tra il 1983 e il 1984 ha dato vita, assieme a un’altra consorella, Marilena Bertini, a un centro di aggregazione per giovani e a una società sportiva, l’Agil Volley, il cui acronimo sta per Amicizia, Gioia, Impegno e Lealtà. Nel 2003 suor Giovanna e la sua Agil Volley hanno ceduto il titolo sportivo per dedicarsi in modo privilegiato ai campionati giovanili con l’obiettivo di proporre il modello di uno sport sano e pulito in cui competizione e valori etici e umani possano convivere al meglio. Poco alla volta ha compiuto una nuova “scalata” sportiva, arrivando in B1 nel 2012 anno in cui la nascita del sodalizio con il consorzio di sponsor guidato da Igor Gorgonzola ha portato all’acquisizione del titolo di serie A2. Nell’anno successivo Agil Volley ha vinto il campionato, riportando Novara in A1 e iniziando un cammino fatto di successi: nel 2015 è arrivata la Coppa Italia, nel 2017 il primo storico Scudetto del volley femminile piemontese e pochi mesi dopo anche la Supercoppa Italiana.

BeldìCigolotti.jpgprof_Pia.jpg

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.