1

upo acc 1

VERCELLI - 17-01-2024 -- Si è svolta martedì 16 gennaio a Vercelli, la cerimonia di apertura del XXVI anno accademico dell’Università del Piemonte Orientale. All’evento, tenutosi presso il Teatro Civico, ha preso parte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha condiviso con l’intera comunità accademica e con la Città l’inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024. Alla Cerimonia hanno preso parte, oltre alle maggiori autorità piemontesi, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Durante l’evento è stato conferito il titolo di dottoressa honoris causa in Medicina e Chirurgia alla dottoressa Mariella Enoc.


Il Capo dello Stato è giunto a Vercelli poco prima delle 11:00. Dopo i saluti di rito del Presidente della Regione Alberto Cirio, del Prefetto di Vercelli Lucio Parente, del Presidente della Provincia Davide Gilardino e del Sindaco di Vercelli Andrea Corsaro, ha fatto il suo ingresso in Teatro accolto dal Ministro Anna Maria Bernini e dal Rettore UPO Gian Carlo Avanzi. Prima di entrare in platea il Presidente Mattarella si è intrattenuto alcuni minuti con tutti i relatori della cerimonia e con una piccola delegazione di studentesse e di studenti dell’Università del Piemonte Orientale. L’Inno nazionale e quello europeo suonati dal Coro e Orchestra dell’Università del Piemonte Orientale hanno introdotto i relatori di fronte a un Teatro Civico gremito in ogni ordine di posto.
Durante il suo intervento, il Ministro Anna Maria Bernini ha sottolineato l’importanza territoriale dell’Ateneo, nel suo aver innovato il panorama dell’istruzione superiore al di fuori dello storico monocentrismo accademico in favore dell’espressione di un territorio allargato. Il Ministro ha evidenziando come l’Università del Piemonte Orientale abbia vinto la propria sfida, diventando «un modello di università che agisce locale, ma pensa globale». Il Ministro ha poi rimarcato come il conseguimento di questo obiettivo debba dar vita a nuove ambizioni, tanto per l’Ateneo quanto per il Ministero.


Il Rettore UPO, professor Gian Carlo Avanzi, ha tracciato un bilancio del sessennio che lo ha visto alla guida dell’Ateneo, evidenziando la grande capacità dell’UPO di adattarsi alle sfide contemporanee sia nell’ambito della didattica sia su quello della ricerca.

La Direttrice Generale Loredana Segreto ha descritto gli aggiustamenti che hanno coinvolto l’assetto organizzativo di Ateneo per renderne più efficace l’attività amministrativa. Nonostante gli ottimi risultati di performance e la dote di 36 milioni di Euro garantita dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la dottoressa Segreto ha ricordato la difficoltà di fare fronte alla forte richiesta di personale qualificato dovute a limitazioni che in alcuni casi rallentano lo slancio propositivo del sistema accademico nazionale:

Nel corso del 2023 il Dipartimento di Medicina traslazionale ha proposto al Ministero dell’Università e della Ricerca di conferire alla dottoressa Mariella Enoc, già Presidente dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, il titolo di laureata honoris causa in Medicina e Chirurgia. La dottoressa Enoc, recita la motivazione con la quale il Ministero ha accolto la richiesta dell’Ateneo, rappresenta “uno straordinario personaggio che ha segnato la storia del management nazionale e internazionale, soprattutto nell’ambito sanitario, con una feconda attività ai vertici di istituzioni statali, organizzazioni imprenditoriali, fondazioni bancarie e istituti bancari, incubatori, industrie editoriali.” Durante la sua Laudatio, il Direttore del DIMET Gianluca Aimaretti ha evidenziato come Mariella Enoc rappresenti uno dei personaggi che ha segnato la storia del management nazionale e internazionale nell’ambito sanitario.

Dopo il conferimento del titolo honoris causa è stata la volta dell’atteso intervento del Capo dello Stato. Il Presidente Sergio Mattarella ha voluto ripercorrere le tappe principali che 25 anni fa portarono alla istituzione dell’Università del Piemonte Orientale, ricordando lo sforzo comune, non privo di difficoltà, che coinvolse tutti gli attori istituzionali e che portò al decreto firmato dal Ministro Berlinguer nel luglio del 1998. «La relazione del Magnifico Rettore – ha detto il Presidente della Repubblica – ha reso evidente il quadro di attività di un Ateneo in costante crescita, proiettato verso una dimensione europea grazie anche a corsi di laurea fortemente votati all’innovazione e alla sostenibilità. Questo Ateneo può dire di avere vinto la sua scommessa ed è la dimostrazione che il sistema universitario e quello istituzionale è stato in grado, 25 anni fa, di superare la rigidità dei vecchi modelli accademici affidandosi a una nuova struttura “a rete” che funziona in stretta collaborazione con i territori in cui l’Ateneo opera.»


Il Capo dello Stato si è, poi, rivolto principalmente ai moltissimi studenti presenti in sala, ricollegandosi a più riprese ai discorsi del Rettore e del Rappresentante degli studenti in Consiglio di Amministrazione Federico Iato. A conclusione della cerimonia il Rettore ha aperto l’Anno Accademico 2023-2024 seguito dalle note dell’Inno universitario “Inter Bono Meliores” eseguito dall’Orchestra e Coro UPO.

 

FOTO :  ©UPO/DonatelloLorenzo

 

upo_acc_1.jpgupo_acc_2.jpgupo_acc_4.jpgupo_acc_6.jpgupo_acc_5.jpgupo_acc_3.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.