1

giornate fai per le scuole

NOVARA - 12-11-2023 --Nell'ambito delle "Giornate Fai per le scuole 2023", promosse ogni anno insieme ad altri eventi di portata nazionale targati Fai, anche il Comune di Novara e la Provincia di Novara hanno messo in campo con l'associazione un progetto specifico per la città e per gli studenti novaresi.

Il progetto "Ogni scatto racconta una storia, condividi le tue emozioni - Novara attraverso le immagini", rientrerà a tutti gli effetti nelle Giornate FAI per le scuole, previste dal 20 al 25 Novembre.

"L'obiettivo - spiega l'assessore alle Politiche giovanili Teresa Armienti - è quello di stimolare lo spirito di una cittadinanza attiva che possa coinvolgere i giovani nell'impegno per la tutela dei beni culturali, patrimonio di inestimabile valore che riflette la nostra storia e la nostra identità".

"Dal 20 al 25 novembre dunque - prosegue Armienti - le scuole usciranno e fotograferanno un monumento, un'opera o una piazza che più colpisce la loro attenzione. Potranno essere abbinati testi o musica in modo da esprimere al meglio la propria suggestione. Un percorso emozionale vero e proprio da manifestare attraverso uno strumento molto utilizzato dai giovani, quello della fotografia". I lavori dei ragazzi verranno poi analizzati, valutati e premiati.

"Il progetto - aggiunge il consigliere provinciale Andrea Crivelli - rappresenta tematiche su cui i ragazzi hanno una forte sensibilità. Ed è anche una grande opportunità per il nostro territorio: grazie al Fai, i giovani vengono coinvolti non solo nel mondo del volontariato ma anche in quello delle nostre società, perché diventino parte attiva nella vita della comunità".  

"Le "Giornate Fai per le scuole" - conclude Matteo Caporusso, presidente Fai Novara - rappresentano un momento di apertura dei monumenti spiegati dagli studenti agli studenti. Un progetto ambizioso che si aggiunge ad altri due eventi di carattere nazionale del Fai (Giornate Fai di primavera e Giornate Fai d'autunno) e che si integrano alle iniziative promosse invece a livello locale con Novara e San Pietro Mosezzo".

 

Gli alunni della classe quinta della scuola Primaria di San Pietro Mosezzo dell’Istituto Comprensivo “Guido da Biandrate” accoglieranno i visitatori presso la sala del consiglio comunale per raccontare il Comune: passato e presente.
Gli studenti della classe quinta prenderanno in esame alcune cartine del territorio per illustrare i cambiamenti e spiegheranno il significato dello stemma comunale, infine, leggeranno alcuni brani della storia di un illustre cittadino di San Pietro Mosezzo: Alberto Jacometti (1902-1985), giornalista e politico italiano che fu Deputato all’Assemblea Costituente. Le classi coinvolte nell’evento saranno otto, tutte con l’iscrizione Classe FAI Amica attiva.
Le visite si terranno lunedì 20 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 e mercoledì 22 dalle ore 9:00 alle ore 10:30. I genitori potranno partecipare all’evento finale di presentazione progetto che si terrà sabato 25 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Comune di San Pietro Mosezzo.

Il 25 novembre alle 14, nel Salone dell'Arengo del Broletto, invece, gli studenti degli Istituti Superiori novaresi coinvolti nel progetto “OGNI SCATTO RACCONTA UNA STORIA – CONDIVIDI LE TUE EMOZIONI – NOVARA ATTRAVERSO LE IMMAGINI”, presenteranno i loro elaborati dando vita ad un “contest immersivo” nel quale troveranno spazio non solo le immagini della città, ma didascalie di emozioni, musiche evocative, suoni reali percepiti, espressioni delle persone nel loro vissuto quotidiano.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.