NOVARA - 27-10-2023 --E' stato inaugurato all'Aou di Novara lo SpazioInformativo del "Progetto Respiro" (RESPIRO, ovvero (REgistro delle Epilessie e SPazioInfoRmativO) per le persone con epilessia. Prevede uno spazio fisico dove la persona con epilessia, i suoi famigliari e gli educatori sono accolti per cercare di offrire delle risposte ai bisogni in ambito assistenziale, ricreativo, scolastico o lavorativo. Lo Spazio Informativo è suddiviso su due sedi, il Centro Epilessie dell’adulto della Clinica Neurologica (pad. A, I piano) e il Centro Epilessie dell’età evolutiva della Neuropsichiatria Infantile presso la sede distaccata del San Giuliano.
Sarà aperto nei giorni di lunedì e venerdì ore 9-12 e mercoledì ore 14-17 presso il Centro Epilessie della Clinica Neurologica, padiglione A, I piano; lunedì ore 15.30-18 presso la Neuropsichiatria Infantile nella sede distaccata di viale Piazza d’Armi.
È stato attivato un numero di cellulare dedicato 3398194125 e una mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
«L’anima complementare dello Spazio Informativo – ha sostenuto il dott. Gionata Strigaro - è la costruzione di un Registro delle Epilessie, strumento moderno su piattaforma web che è già in fase avanzata di sviluppo. Il Registro consentirà di avere una fotografia accurata della realtà dell’epilessia necessaria per la pianificazione di servizi sanitari adeguati e un unico ambiente di scambio di informazioni fra le figure coinvolte nella cura della persona con epilessia».
Il progetto RESPIRO è sostenuto dal Fondo Amico Canobio presso la Fondazione Comunità Novarese e dall’Associazione Italiana Epilessia Farmacoresistente APS (AIEF).
Diverse Associazioni novaresi, come ACN (Autoamatori Club Novara), Rotary Novara e Rotary Val Ticino, ForLife e Novara Corse, hanno generosamente organizzato eventi per la raccolta fondi destinati al progetto.


