TRECATE - 26-10-2023 --In occasione della visita dell’assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione e Merito Elena Chiorino la Città di Trecate ha presentato ufficialmente l’attività svolta nell’ambito della Convenzione Sportelli per il Lavoro della quale Trecate è Ente capofila e alla quale aderiscono Borgolavezzaro, Cerano, Garbagna Novarese, Nibbiola, Romentino, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco e Vespolate.
<<È per noi un motivo di orgoglio – commentano il sindaco Federico Binatti e l’assessore all’Urp e Sportelli integrati, Politiche del lavoro e dello sviluppo economico territoriale Rosa Criscuolo – poter presentare i servizi erogati dallo Sportello Lavoro e gli obiettivi raggiunti all’interno di una rete territoriale. Dopo un lungo percorso di crescita la nostra Convenzione Sportelli per il Lavoro è stata inserita dalla Regione Piemonte nell’elenco dei soggetti in possesso di accreditamento definitivo, ottenendo il punteggio massimo consentito. Si tratta di un’esperienza unica, la prima in tutta la Regione Piemonte e un modello sperimentale per altri territori>>.
Grazie a questo accreditamento la Convenzione ha partecipato ed è stata ammessa a diverse misure di Politiche attive del Lavoro, iniziative grazie alle quali sono stati promossi e attivati percorsi personalizzati di supporto alle persone disoccupate nella ricerca di una nuova occupazione, mediante azioni di orientamento, ricerca attiva del lavoro e inserimento in impresa anche in tirocinio che ben riflettono l’azione che attualmente la Regione Piemonte sta perseguendo attraverso le sinergie territoriali tra Amministrazioni, Enti di formazione, scuole e imprese. Dal novembre dello scorso anno la Convenzione opera inoltre sulla misura “Buono Servizi Lavoro Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” per il periodo 2022-2025 nei quattro sportelli di Trecate, Cerano, Romentino e Vespolate: si tratta di un progetto che sta dando dei risultati più che positivi con numeri importanti di misure concluse e realizzate.
Lo Sportello Lavoro sta inoltre implementando l’offerta rivolta ai cittadini, promuovendo la collaborazione con Enti di formazione con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di corsi sul territorio.


