NOVARA - 25-10-2023 -- Tappa novarese dei "Future Days" in occasione dell'evento finale del progetto "Binario 9 ¾": allo spazio Nòva otto classi della scuola secondaria di 1° grado “Duca D'Aosta” hanno partecipato a un innovativo incontro di orientamento professionale strutturato come uno speed date. Divisi in quattro gruppi i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere e dialogare a turno con altrettanti imprenditori e professionisti del territorio novarese: Marco Caletti di IEM Italia Srl, Stefano Inzaghi, funzionario di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Rossella Maffioli della Gottifredi Maffioli Srl e Anna Ida Russo, ceo di Trasgo Srl.
Gli esponenti del mondo dell’impresa novarese hanno rivelato la loro identità solo al termine perché i ragazzi avevano la missione di intervistarli per capire quale lavoro svolgessero. Una modalità molto dinamica e coinvolgente che ha visto la partecipazione attiva e interessata degli studenti affiancati dai loro insegnanti.
La mattinata è stata introdotta da Paolo Balzardi, funzionario della Regione Piemonte che si occupa del programma Interreg Italia Svizzera, grazie al quale è stato realizzato il progetto, e Raffaella Nervi, responsabile Orientamento permanente della Regione Piemonte.
Come per tutto il progetto “Binario ¾” l’attenzione si è focalizzata in particolare sulle competenze in area Stem possedute dai professionisti con l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi una conoscenza diretta di quale carriera si può intraprendere con un percorso di studi in ambito tecnologico, matematico e scientifico.
I Future days sono l’evento conclusivo di "Binario 9 ¾", progetto nato nel 2019 e sviluppato in piena pandemia cogliendo la sfida importante di rendere tutti i contenuti digitali. Tornato in presenza negli ultimi due anni ha dato l’occasione di approfondire tematiche riguardanti l’italiano, la matematica e l’orientamento per oltre 300 studenti. Il progetto è stato realizzato da Fondazione Circolo dei lettori, Comune di Novara, Consorzio Scuola Comunità Impresa, associazione Next Level, Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni e Ufficio orientamento professionale per gli studi e la carriera del Cantone dei Grigioni. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.binarionovetrequarti.eu


