NOVARA - 24-10-2023 --Dopo l'appuntamento del 12 ottobre scorso a Chivasso, sarà Novara ad ospitare, mercoledì 25 ottobre, il secondo IoLavoro "local", il principale evento del Piemonte dedicato al mondo del lavoro, promosso dall’assessorato regionale al lavoro, formazione, istruzione e merito guidato da Elena Chiorino. La manifestazione regionale più importante sul tema occupazione, che nel 2023 compie 18 anni con un bagaglio di 58 edizioni all’attivo, è realizzata in collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale della Regione.
L'appuntamento è fissato per le ore 10 al Castello Sforzesco, Alle 10.30 si terrà il taglio del nastro, a seguire l'assessorato presenterà le proprie iniziative e i servizi per favorire l'occupazione, in particolare delle nuove generazioni. Durante la giornata sono previsti laboratori e interventi, organizzati dai Centri per l'Impiego di Novara e Borgomanero, dedicati alle modalità di selezione in azienda, al collocamento mirato e all'orientamento nel mercato del lavoro. All'evento di Novara saranno presenti 32 aziende, 14 agenzie per il lavoro e 8 enti di formazione mentre, ad oggi, sono già 220 le persone iscritte che sono in cerca di occupazione. Ci saranno anche i referenti delle fondazioni del Sistema ITS, dell'Academy Mobilità Sostenibile e dell'Accademia Piemonte per il Tam e Green Jobs.
Dalle 11 alle 12 si svolgerà anche l'incontro promosso dal Sistema regionale di Orientamento su competenze e profili professionali più richiesti nel mercato del lavoro.
Percorrendo il “tour dei mestieri”, a cui si sono già iscritti un centinaio di allievi, gli studenti in visita potranno assistere e provare con mano dimostrazioni sulla progettazione CAD e Sartoria. Questi due percorsi professionalizzanti rappresentano i profili più richiesti dai settori oggetto dei due focus specifici selezionati sulla base delle peculiarità del tessuto economico-produttivo locale: rubinetterie e alta moda.
Sarà presentato il servizio MIP-Mettersi in proprio, pensato per chi ha un'idea di impresa e non sa come fare a metterla in pratica. Operatori specializzati aiuteranno gratuitamente l'aspirante imprenditore, seguendolo passo passo nella realizzazione della sua idea.
Durante l'evento, sarà possibile conoscere il servizio regionale che aiuta le persone a certificare le proprie competenze, fino a conseguire una qualifica professionale, grazie alle proprie esperienze formali, informali e non formali. Un servizio gratuito della Regione per tutti coloro che intendono inserirsi nel mondo del lavoro da qualificati.
Anche le fondazioni ITS ICT e ITS Mobilità sostenibile - Meccatronica aerospazio, parte della rete di istituti di istruzione superiore piemontesi, coinvolgeranno gli studenti in attività di orientamento. Al salone di Novara, in focus specifico, saranno presenti: la Fondazione ITS Academy Aerospazio/Meccatronica, la Fondazione ITS Academy Tessile Abbigliamento Moda, La Fondazione ITS Academy ICT e la Fondazione ITS Academy Biotecnologie. Ogni Fondazione all'interno del proprio stand realizza un focus di orientamento su un'area specifica:
- Fondazione ITS Academy Tessile Abbigliamento Moda: presenterà i suoi corsi ad indirizzo gioielleria, che si tengono nella sede e nei nuovi laboratori di Valenza capoluogo del distretto dei gioiellieri. In particolare il focus sarà sull'oreficeria ossia la progettazione e la manifattura dei monili e sulla gemmologia, ossia la conoscenza, l'analisi e l'impiego delle pietre preziose.
- Fondazione ITS Academy Aerospazio/Meccatronica: presenterà i suoi corsi ad indirizzo mobilità sostenibile. In particolare il focus sarà legato alle tecnologie studiate dai ragazzi in aula durante i due anni di percorso.
- Fondazione ITS Academy ICT: presenterà i suoi corsi a indirizzo Informatico, che si tengono nella sede principale della Fondazione ITS ICT Piemonte. In particolare il focus sarà sulla gestione e il management delle risorse aziendali attraverso i software ERP per la logistica.


