NOVARA - 20-10-2023 -- Avrà inizio martedì 14 novembre alle 21 la 43ma edizione del Festival Cantelli, con il famoso pianista Simone Pedroni. L'appuntamento è alle 21 al Teatro Faraggiana. Ci sarà l'omaggio al Maestro Piero Rattalino, recentemente scomparso, Il recital di Pedroni è intitolato "Alla ricerca delle emozioni perdute", con un programma che toccherà un periodo che va dal Settecento ad oggi, da Bach a Campogrande; la seconda parte sarà invece dedicata a Rachmaninov in occasione del 150 mo anniversario dalla nascita.
Il 30 novembre, alle ore 21.00, il Festival Cantelli® ritorna al Teatro Coccia con l’Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis (nella foto) e il solista Ettore Pagano, giovanissimo virtuoso del violoncello Anche questo programma, intitolato “Compositrici e Compositori a confronto” presenta un taglio innovativo, poiché è inconsueto in ambito concertistico tener conto delle “pari opportunità”: sarà l’occasione dunque di ascoltare musiche del Settecento di Marianna Martines e Franz Joseph Haydn e brani novecenteschi di Grazyna Bacewicz, Arvo Pärt e Giovanni Sollima.
Il 14 dicembre, al Teatro Faraggiana alle ore 21.00, due grandi violinisti, i fratelli Massimo e Alessandro Quarta, insieme a I Solisti Aquilani diretti da Simonide Braconi, presentano un repertorio che si muove dal barocco al pop con concerti di Vivaldi e Bach e brani contemporanei di Braconi e di Alessandro Quarta, tra i più grandi violinisti italiani, già vincitore del Premio Paganini, è attivo anche in qualità di Direttore d’Orchestra.
Domenica 4 febbraio, alle ore 18, al Conservatorio Cantelli ci sarà Vera Cecino, vincitrice del Premio Internazionale Giuseppe Martucci 2022 e che si esibirà con un impegnativo programma in cui la “Sonata” per pianoforte viene declinata attraverso i capolavori di Clementi, Beethoven, Chopin e Prokofiev.
Il 25 febbraio sempre al Conservatorio ci sarà il concerto del pianista Paolo Restani, apprezzato da sempre per il suo virtuosismo, che presenterà un programma che spazierà da Chopin a Debussy e Liszt.
Il 26 marzo alle 18, sempre in Conservatorio, ci sarà L'Orchestra da Camera di Lugano diretta dal M° Stefano Bazzi con il programma " Musique avec charme", con programma da Fauré a Ravel, il cui concerto è affifdato alla pianista Maria Gloria Ferrari, che ha studiato con Benedetti Michelangeli.
La biglietteria (Via dei Cattaneo 15 – Novara) sarà operativa dal 26 ottobre nei seguenti orari: Giovedì 10.00 - 13.30; Venerdì 13,30 - 18.00.
Per info: 0321 – 031518.
Nel giorno dei concerti la biglietteria sarà presente nella sede del concerto a partire da un’ora prima dello spettacolo.
Sono previste alcune tipologie di agevolazioni riportate nel sito www.amicidellamusica.it cliccando su Festival Cantelli.
Manuela Peroni Assandri


