TRECATE - 18-10-2023 -- Si sono conclusi al teatro "Silvio Pellico" di Trecate i lavori di adeguamento chel o hanno interessato nei mesi estivi. Grazie ai fondi stanziati dall’Unione Europea (Next Generation EU) tramite il PNRR è stato possibile eseguire un importante lavoro di efficientamento energetico che ha reso il Teatro ancora più accogliente.
L’intervento aveva l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica dell’intero edificio in modo da ridurre i consumi e i costi energetici e di conseguenza l’impatto ambientale delle attività ad esso connesse.
È stata svolta preliminarmente una diagnosi energetica che ha consentito di individuare i singoli interventi necessari al raggiungimento dell’obiettivo. I principali sono stati: sostituzione dei serramenti esterni di facciata; sostituzione del controsoffitto nella sala principale con adeguato incremento dell’isolamento termico; sostituzione del generatore di calore con un sistema più efficiente (da caldaia a gasolio a caldaia a condensazione con unità termoventilante).
L’intervento ha avuto esito positivo, anche al di sopra delle aspettative, avendo l’edificio conseguito un salto di due classi energetiche (da D a B) contro il salto di una classe preventivato da progetto.
“Siamo davvero orgogliosi di essere riusciti, tramite la Parrocchia di Trecate, ad intercettare questi fondi – spiega Giancarlo Stellin, Responsabile del Teatro Silvio Pellico. Questi lavori fanno parte di un progetto più ampio di manutenzione e rinnovamento della sala che parte da lontano attraverso un capillare lavoro di preparazione e progettazione. Colgo pertanto l’occasione di ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e supportato quest’ottima operazione – conclude Stellin – è soprattutto grazie a loro se, oggi, il Pellico, può accogliere un sempre maggiore afflusso di pubblico in un ambiente confortevole e moderno”


