NOVARA - 17-10-2023 -- E' nata a Novara “Per Valentina”: si tratta di un’associazione di donne, pazienti oncologiche, che hanno conosciuto il tumore al seno, riunite intorno dal desiderio di poter essere di aiuto a chi si trova alle prese con questa diagnosi e a maggior ragione a chi è affetta da mutazione rara correlata al tumore.
«Quando ci si trova ad affrontare una malattia oncologica – afferma la prof.ssa Alessandra Gennari, direttore della Struttura di oncologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara - ci si può sentire smarriti, spossati, impauriti e soprattutto soli. Abbiamo deciso così di creare questa associazione che è dedicata a donne che hanno vissuto la malattia, che inizino ora il loro percorso o che continuino i loro percorsi di cura, con uno sguardo attento anche a chi lotta con patologie genetiche rare».
Il nome dell’associazione è proprio dovuto a una delle fondatrici, Valentina, mamma di 5 figli, di cui due, Luana e Gabriel, sono diventati “Angeli del cielo” a causa di una mutazione genetica rara, la “Li – Fraumeni”.
La diagnosi è arrivata nel 2020 presso la AOU Regina Margherita di Torino, dopo la scoperta di un carcinoma del surrene del figlio Gabriel e, contemporaneamente, Valentina ha scoperto di avere un tumore al seno diagnosticato all’AOU di Novara.
Valentina è stata accanto al figlio, come già era accaduto diversi anni prima con Luana, nel suo duro percorso fatto di visite, terapie e interventi. Nel 2021 mamma e figlio hanno avuto una recidiva di malattia: mentre Gabriel seguiva le sue terapie nel day hospital di Pediatria Oncologica, Valentina stessa riceveva le sue cure in Oncologia nello stesso padiglione, seguita dalla stessa prof.ssa Alessandra Gennari.
Dopo la morte del figlio, il desiderio più profondo di Valentina è stato quello di condividere e informare più persone possibili di questa rara patologia e di chiedere ricerche dedicate alla Sindrome di Li Fraumeni. Ha raccontato alla prof.ssa Gennari i suoi desideri e progetti: ha chiesto una prefazione medico scientifica per il libro sulla sua storia, “Per Valentina”, ed è sorta l’idea di una associazione che abbia tra le sue finalità quella di finanziare la ricerca sulla sindrome di Li- Fraumeni.
Parallelamente, per far conoscere la malattia e raccogliere fondi , Valentina ha deciso, dopo aver visto uno spettacolo dell'artista Davide Giandrini, di affidargli la sua storia che sarà raccontata in “Per Valentina”, nella sala Polivalente di Cameri il 27 e 28 ottobre (con ingresso a offerta libera e prenotazioni alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).


