NOVARA - 11-10-2023 --Si è svolto mercoledì 11 ottobre presso il Castello di Novara l’incontro dedicato agli Amministratori locali della provincia promosso dalla Regione Piemonte e Poste Italiane.
Alla presenza dell’Assessore Ambiente, Energia, Innovazione, Digitalizzazione e Ricerca della Regione Piemonte, Matteo Marnati, del Consigliere di Amministrazione di Poste Italiane Paolo Marchioni e degli altri rappresentanti aziendali, Federico Sichel, Responsabile Relazioni Istituzionali Nord-Ovest, Fabio Adami, Responsabile Commerciale Pubblica Amministrazione, Carmen Priore, Responsabile della Filiale di Novara e Annamaria Gallo, Responsabile Filatelia, sono state illustrate a tutti i Sindaci le numerose iniziative messe in campo dall’Azienda per valorizzare la propria presenza sul territorio.
Tra gli argomenti affrontati l’avanzamento del progetto Polis “Casa dei servizi digitali” in provincia di Novara, l’offerta di servizi per la Pubblica Amministrazione Locale, tra cui quelli di tesoreria, acquiring e di filatelia e un approfondimento sulla rete degli Uffici Postali e sulle principali novità del territorio.
Polis, il progetto ideato da Poste Italiane per facilitare l’accesso dei cittadini dei Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti ai servizi della Pubblica Amministrazione, è già partito negli Uffici Postali del novarese e coinvolgerà entro il 2026 81 Comuni nel perimetro provinciale e 1.062 Comuni in Piemonte.
Grazie a Polis, Poste Italiane dà un nuovo volto agli Uffici Postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24.
I cittadini possono già oggi richiedere certificati previdenziali e giudiziari mentre a breve sarà possibile effettuare anche certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati, e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.
Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di impianti fotovoltaici.
Poste Italiane darà vita anche al progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.


