1

animali dipinti 1

OLEGGIO - 10-10-2023 -- Dal confine lombardo alle Langhe: domenica 8 ottobre la Pro Loco di Oleggio ha proposto una serata culturale dedicata ai cicli di affreschi quattro-cinquecenteschi della nostra regione. Questa volta l’evento è stato dedicato al tema “Sulle orme di animali dipinti”. Caloroso e numeroso pubblico presente nella basilica di San Michele, nel cimitero cittadino.


Perché dedicare una serata agli animali nell’arte sacra? Lo ha spiegato in apertura Lorenzo Crola, il blogger autore del sito phileasfogg2020.com, a cui è stato affidato il compito di sviluppare questo tema attraverso report dei suoi viaggi.


«Mi piace ricordare questa sera la figura della professoressa Flavia Fiori, purtroppo venuta a mancare lo scorso anno – ha sottolineato Crola – collaborando con il Museo d’Arte Religiosa di Oleggio, da lei diretto, avevo avuto modo di preparare una visita guidata incentrata proprio sulla presenza degli animali nelle opere del Mar. Era stata un’idea di Flavia per rinnovare le proposte del Museo e quell’impostazione è rimasta alla base del viaggio di questa sera. Dietro questa scelta ci sono la crescente sensibilità della nostra società verso i temi ambientali, il rispetto che avvertiamo sempre di più per il mondo animale e l’attenzione per le creature che vivono con noi. Ma anche la totalizzante presente di animali dipinti nelle chiese, come simboli di aspetti fondamentali per la fede cristiana come i Vangeli, lo Spirito Santo o Cristo stesso».


A Jacopo Colombo, come avvenuto dalla prima edizione dell’evento nel 2021, è toccato il compito di sviluppare il tema della serata nell’ambito locale, analizzando ogni creatura rappresentata nell’oratorio del Gaggiolo e nella stessa basilica di San Michele: dal pavone che quasi accoglie i fedeli a lato dell’ingresso fino alle cerve dipinte sopra l’arco trionfale.


L’evento, organizzato dalla Pro Loro di Oleggio con il patrocinio del Comune e del Museo Civico di Oleggio e la collaborazione dell’Associazione culturale Stella Alpina, ha visto in apertura gli interventi del presidente dell’Associazione, Aldo Spalatino, e del sindaco Andrea Baldassini.


Per continuare a scoprire i temi affrontati durante la serata non resta che seguire il sito phileasfogg2020.com dove nelle prossime settimana saranno pubblicati articoli sui luoghi presentati, accanto ad approfondimenti sugli altri temi che caratterizzano il sito (libri, viaggi, lingua italiana).

animali dipinti 2

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.