NOVARA - 08-10-2023 -- Proseguono a Novara le celebrazioni del centenario dell’Aeronautica Militare. Venerdì 6 ottobre presso la sala Accademia del palazzo del Broletto di Novara e alla presenza delle massime autorità militari e civili, è stata inaugurata la mostra “Le ali del Piemonte: tracce di storia dell’Aeronautica Militare e dell’industria del volo (1909-2023)”. L’evento è stato realizzato grazie alla straordinaria collaborazione tra il Comando Aeroporto Cameri, l’Associazione Andromeda Piemonte Onlus, l’Associazione d’Arma Aeronautica Sezione di Novara, il Circolo del 53 e il Museo Storico Militare Aldo Rossini di Novara
La mostra, che sarà gratuita e durerà fino a domenica 22 ottobre, ospita cimeli, fotografie, distintivi, decorazioni, documenti di archivio, motori, eliche e parti strutturali dei velivoli che hanno segnato la storia dell’Aeronautica Militare. Il materiale è proveniente da ben 34 soggetti che hanno prestato il materiale proveniente da musei, archivi pubblici e collezionisti privati. Ad accogliere il visitatore, nell’atrio del palazzo Broletto, è inoltre presente la Gabarda, riproduzione del monoplano Gabardini, ideato e costruito a Cameri agli inizi del 900.
L’apertura dell’esposizione è stata preceduta dalla cerimonia commemorativa dei “3 Assi di Novara”. Con la la deposizione della corona d’alloro, l’Associazione Arma Aeronautica Sezione di Novara, presieduta dal Generale di Squadra Aerea (c) Giuseppe Licausi e il Comando Aeroporto Cameri, con il Comandante Colonnello Alessandro Pavesi, hanno voluto omaggiare i tre valorosi aviatori novaresi: il Magg. Carlo Emanuele Buscaglia, il Ten. Silvio Cella e il Serg. Magg. Teresio Martinoli. Tutti e tre tragicamente scomparsi a Campo Vesuvio nell’arco di una settimana dell’estate del 1944.
A tenere il filo conduttore della presentazione il curatore della mostra, Dott. Gianni Mancuso, presidente dall’Associazione Andromeda, che dopo aver ringraziato gli intervenuti ha dato la parola al Colonnello Pavesi. Il Comandante ha voluto ricordare come l’Aeronautica rappresenti tre aspetti fondamentali: “un forte senso d’identità che ci rende orgogliosi della nostra storia, la tecnologia, con i nostri mezzi che mostrano l’evoluzione del tempo, e il lavoro di squadra, formata da donne e uomini dell’Aeronautica Militare. Un evento – ha continuato il Colonnello Pavesi - che ha voluto sottolineare il profondo legame storico tra il territorio novarese e l’Aeronautica Militare con il Comando Aeroporto di Cameri”.
Presenti inoltre al taglio del nastro, il Generale Ispettore Capo Giuseppe Lupoli, Direttore della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilita’, il Generale di Squadra Aerea (a) Giovanni Fantuzzi, Direttore del Centro Studi Militari Aeronautici e il Generale di Squadra Aerea (c) Giulio Mainini, Presidente Nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica e Presidente del Circolo del 53.
Tra le autorità civili presenti all’inaugurazione anche il Sindaco di Novara, Alessandro Canelli che ha voluto ricordare come l’Aeroporto di Cameri, nel corso dei suoi lunghi anni, abbia fortificato l’immagine del territorio. Il Consigliere Regionale Dott. Federico Perugini, infine, ha espresso parole di vicinanza di tutta la comunità piemontese all’Aeronautica Militare.
Sabato 21 ottobre all’Arengo del Broletto, a chiusura della mostra, si terrà il concerto della Fanfara del Comando 1^ Regione Area di Milano.


