NOVARA -18-12-2017- Ursla Novara (Uniti
per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica) e la Fondazione Comunità del Novarese Onlus, hanno previsto azioni per la ricerca sulla Sla. La prima, per il 2018, è una raccolta di fondi con la quale sostenere il progetto di studio sulla nuova bio-molecola RNS60 in cui è coinvolto anche il Centro Regionale Esperto SLA dell’azienda ospedaliero-univesitaria "Maggiore della Carità di Novara". "In tal senso – ha spiegato il presidente di Ursla Novara Edoardo Ferlito - l’associazione si è impegnata, per il 2018, nella raccolta fondi da destinare al Centro Esperto Sla di Novara per sostenere il progetto “The effects of RNS60 on ALS” che l’azienda statunitense Revalesio Corporation di Tacoma Washington ha proposto alla dott.ssa Letizia Mazzini, Responsabile del Centro e che consiste nell’avviare il primo studio per il possibile utilizzo della loro brevettata bio-molecola RNS60 nello studio contro la SLA". Il progetto ha ottenuto un grosso co - finanziamento da parte di Alsa (la principale associazione americana che si occupa della patologia) ma ne richiede anche uno italiano, per permettere la sua realizzazione in Italia. L’RNS60 è una nuova biomolecola che per la sua struttura altamente innovativa è in grado di portare ossigeno alle cellule nervose ed esercita una potente azione antiinfiammatoria. Studi sui modelli animali della malattia hanno dimostrato un rallentamento della progressione dei sintomi e un prolungamento della sopravvivenza. Per sostenere questo progetto Ursla Novara è impegnata a collaborare con la Fondazione Comunità Novarese Onlus che sostiene la ricerca scientifica contro la Sla. "Insieme all’associazione Ursla di Novara – ha commentato il Presidente della Fondazione Comunità Novarese Onlus Cesare Ponti - la Fondazione propone un percorso di diffusione di informazioni al fine di rendere la comunità più consapevole rispetto al problema e, al contempo, una raccolta fondi e donazioni interamente destinate al progetto che riteniamo di grande interesse e di pubblica utilità".


