1

novara palazzo bellini ingresso

NOVARA - 05-10-2023 --Dal 7 al 14 ottobre Banco BPM partecipa a “è cultura”, la nuova grande manifestazione promossa da ABI in tutta Italia per farti vivere esperienze uniche e irripetibili: all’apertura delle Sedi di banche e fondazioni si aggiungono quest’anno eventi, incontri e conferenze. Appuntamenti sono previsti anche a Novara, nella storica sede di Palazzo Bellini.


In programma diversi appuntamenti.


Visite guidate, sabato 7 ottobre, dalle 10 alle 19 a Palazzo Bellini, in via Negroni 12. alazzo Bellini è un pregevole edificio nobiliare sito nel cuore della città, all’ombra della Cupola Antonelliana di San Gaudenzio. Di antica costruzione, ristrutturato nei secoli XVI e XVII, oggi si presenta con sontuosi interni in stile rococò, frutto di estesi interventi di metà ‘700. Teatro dell’abdicazione di Re Carlo Alberto e di importanti vicende del nostro Risorgimento, ospita diverse opere di grande valore storico artistico.


Sempre sabato 7 ottobre, dalle 10 alle 19, e da lunedì 9 alle venerdì 13 ottobre, dalle 9 alle 13, sempre a Palazzo Bellini, è prevista l'esposizione straordinaria del capolavoro del Seicento di Luca Giordano “Enea curato da Venere”. 
Il dipinto illustra un episodio tratto dal capitolo XII dell’Eneide: Enea, ferito in battaglia da un dardo, viene condotto all’accampamento per essere curato; la madre Venere, discende dal cielo in suo soccorso. La scena, di impostazione classica, rivela la maturità artistica dell’autore che utilizza uno stile sempre più personale e identitario.
Il quadro, appartenente alla collezione Banco BPM, è rientrato da una delle rare esposizioni pubbliche, la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” (30 marzo – 5 settembre 2023, Palazzo Medici Riccardi di Firenze).


Mercoledì 11 ottobre, dalle 18.30, nella sala della Musica di Palazzo Bellini, è previsto il concerto con voce e chitarra acustica di Simona Severini.Cantautrice nata a Milano, Simona Severini ha un approccio alla musica libero da etichette. Il suo set in solo è un percorso attraverso canzoni originali e melodie antiche e contemporanee immerse in un sound fatto di pochi elementi musicali e molte voci. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Infine, sabato 14 ottobre, dalle 16, incontro dedicato alla scoperta e all’approfondimento del capolavoro di Luca Giordano “Enea curato da Venere”, della collezione Banco BPM, che rientra da una delle sue rare esposizioni pubbliche, la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”, in corso fino al 5 settembre a Palazzo Medici Riccardi di Firenze. La mostra, centrata sul rapporto intercorso fra il pittore napoletano e le grandi famiglie fiorentine che gli affidarono importanti esecuzioni, ha riunito circa cinquanta opere: tra queste il dipinto della collezione Banco BPM, che illustra un episodio tratto dal capitolo XII dell’Eneide e che rivela la piena maturità artistica del suo autore, caratterizzata da uno stile sempre più personale e identitario. Interverranno le curatrici della mostra ed esperti di settore. Ingresso libero fino a esaurimento posti.


Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.