1

carabinieri auto notte velocita profilo

NOVARA -03-10-2023 -- Tra il pomeriggio e la serata di sabato 30 settembre, nei pressi della stazione ferroviaria di Novara, e nell'area del dismesso complesso immobiliare già sede del “cotonificio Olcese”, i Carabinieri del Comando Provinciale di Novara, coadiuvati nelle fasi esecutive dagli assetti specialistici del Nucleo Antisofisticazione e Sanità –NAS di Torino, dal Nucleo Ispettorato Lavoro –NIL di Novara, nonché da personale della Polizia Locale di Novara, hanno eseguito un servizio di controllo integrato del territorio “ad alto impatto” secondo le linee strategiche dettate dal Prefetto di Novara e alla luce delle recenti disposizioni del Ministero dell’Interno in tema di degrado urbanistico e sociale.


Il servizio, che ha visto la partecipazione di oltre 52 unità tra Carabinieri e personale della Polizia Locale munita dell’ unità cinofila Heidi, ha consentito di disarticolare le attività di microcriminalità presenti in contesti di degrado e di generare l’effetto di incrementare la sicurezza percepita dalla popolazione, con l’arresto di 3 soggetti e di denunciarne in stato di libertà altri 8 per reati attinenti lo spaccio e detenzione di stupefacenti, tra cui marijuana e eroina per oltre 2,3 Kg, reati contro il patrimonio, il commercio di farmaci pericolosi o scaduti e, all’esito di verifiche presso i terminali di vendita al dettaglio e di piccola distribuzione nonché presso i fornitori di prodotti etnici ivi ubicati, alla sospensione immediata di 2 attività commerciali per carenze igienico sanitarie e per la presenza di lavoratori in nero, nonché alla contestazione di sanzioni amministrative e penali del valore complessivo di oltre 23.000 euro.

Il servizio rientra nella persistente manovra di controllo di aree caratterizzate da condizioni di degrado, al fine di fornire un importante impulso alle azioni di contrasto alla consumazione dei reati e attività illecite in genere, come dimostrano i recenti risultati conseguiti con l’identificazione e la denuncia in stato di libertà di 13 soggetti, di cui 6 stranieri, tutti irregolari che si erano abusivamente stanziati nella dismessa caserma “Cavalli” e l’arresto di altri due stranieri responsabili di rapina ai danni di un passante e che avevano trovato rifugio presso l’ex complesso del cotonificio Olcese.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.