BRIONA -26-09-2023 -- S'intitola "Alè - Giornata in ricordo di Alessandro" l'iniziativa organizzata per il 30 settembre a Briona da UniversiCà in collaborazione con Comune di Briona, ANSPI Briona, Pro Loco Briona, Agenzia Turistica Locale Novarese, CONI Novara, Podistica 2005 Cressa.
L'evento è per ricordare Alessandro Grazioli scomparso lo scorso anno per una leucemia mieloide acuta. Il ricavato sarà devoluto ad ADMO e AIL.
La mattinata vedrà la prima edizione della corsa non competitiva tra le Colline Novaresi “Memorial Alessandro Grazioli” organizzata da Podistica Cressa 2005. Si partirà da Piazza Solaroli a Briona alle 10 (ritrovo dalle 8.30), con rientro nella stessa location. Le iscrizioni saranno possibili direttamente in loco al costo di 5 euro a partecipante. Il tracciato vede un percorso misto di tipo sterrato e collinare per 6 chilometri; ai primi tre classificati e alla squadra più numerosa saranno riservati dei premi. La corsa è aperta a tutti, per informazioni è possibile contattare i numeri: 345 553 8263 (Graziano) e 371 3823780 (Roberto).
Nel pomeriggio sarà invece protagonista l’area del Castello di Proh con un articolato programma, dalle ore 14 alle 18.30, organizzato dalla Fondazione UniversiCà che gestisce il sito sforzesco. Il pubblico potrà partecipare a visite guidate a gruppi, con l’accompagnamento di una guida escursionistica ambientale che racconterà storia, curiosità, personaggi legati al Castello e al territorio. Al momento dell’arrivo sarà assegnato l’orario di effettuazione della visita.
Durante il pomeriggio spazio alle esibizioni di ginnastica artistica, ritmica e di twirling con la partecipazione dei pluripremiati gruppi FUNtastic Gymn 06 di Borgomanero e del Twirling Santa Cristina.
Non mancheranno attività per i bambini: i giochi di una volta e una esposizione di libri, a cura della Biblioteca comunale di Briona e un laboratorio artistico con Raffaele Iacaruso.
L’autore Gianni Dal Bello intratterrà i presenti con la sua pubblicazione “La quercia dei Celti di Proh”, fiaba tra storia e natura, scritta e ambientata proprio nell’area dove sorge il Castello. Presenti anche bancarelle di produttori locali che proporranno anche degustazioni e un servizio bar; parteciperanno inoltre alla kermesse associazioni di volontariato come Admo, Ail, Casa Alessia, Sos Nepal. Sono previste, infine, una mostra fotografica sul territorio a cura di Simone Loda e l’esposizione di una ricca collezione di bonsai e di artigianato locale.
Il biglietto d’ingresso alla manifestazione del pomeriggio è di euro 10 (gratuito per i bambini fino ai 5 anni). Il varco di ingresso alla manifestazione è in fondo a Via Marelli a Proh, dove è presente il parcheggio del Castello riservato al pubblico. La capienza sarà contingentata, è fortemente consigliata la prenotazione sul sito www.castellodiproh.it. Per informazioni è possibile contattare la segreteria della Fondazione al numero 0321 231655. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata.
L’evento benefico è patrocinato da Comune di Briona, ATL Terre dell’Alto Piemonte, Coni (delegazione di Novara), Pro Loco Briona, in collaborazione con Biblioteca e Oratorio di Briona.


