
NOVARA - 20-09-2023 --La città di Novara aderisce alle Giornate europee del Patrimonio che si svolgeranno il 23 e 24 settembre.
Due giornate di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Sono anche previste aperture straordinarie serali nei musei statali.
“L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura – spiega l’assessore alla Cultura Luca Piantanida – ha l’obiettivo di avvicinare cittadini e non solo ai luoghi dove “vive” la cultura e dove si fa cultura: chiese, musei, palazzi, castelli. Novara, anche quest’anno, aderisce alle Giornate europee aprendo al pubblico il proprio patrimonio e rendendolo disponibile a chiunque volesse conoscere da vicino quegli spazi che accolgono vere e proprie opere d’arte. A partire dalla Galleria Giannoni che sarà accessibile e visitabile con le guide dell’Atl, per arrivare al Museo Faraggiana Ferrandi e al Castello Visconteo Sforzesco. Visite che verranno accompagnate da mostre ed eventi promossi dal Comune e Atl che ringraziamo per la collaborazione”.
Questo il programma:
- Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi
23-24 settembre Ore 10:00-19:00: apertura ordinaria. Nel giardino del Museo, installazione sonora “Pleasure Garden. A Listening Garden” di Geneviève Lacey, per NU Festival, a cura di Rest-Art. All’interno del Museo, mostra fotografica “L’Acqua”, a cura della Società Fotografica Novarese.
- Galleria Giannoni 23-24 settembre
23 -24 settembre Apertura ordinaria e mostra fotografica “Novarart” di Tommaso De Luca, in Sala Accademia
23 settembre Ore 15:00, 17:00 e 21:00: visite guidate gratuite a cura di ATL Terre dell’Alto Piemonte (prenotazioni 0321 394059 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Ore 19:00-22:00: apertura straordinaria serale gratuita e mostra fotografica “Novarart” di Tommaso De Luca, in Sala Accademia
24 settembre , Ore 19:00-22:00: apertura straordinaria serale e mostra fotografica “La Pianura Padana nella fotografia naturalistica”, a cura della Società Fotografica Novarese.
Ore 15:00 Talk Scientifico “Animal House – Futuro, presente e passato”, nella Saletta Minola, a cura del FAI.
A seguire, aperitivo nel cortile del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi.
Apertura ordinaria e mostra fotografica “Novarart” di Tommaso De Luca, in Sala Accademia , Ore 11:00, 15:00 e 17:00 visite guidate gratuite a cura di ATL Terre dell’Alto Piemonte (prenotazioni 0321 394059 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
-- Castello Visconteo – Sforzesco di Novara
23-24 settembre Ore 15:00 e 17:00: visite guidate gratuite a cura di ATL Terre dell’Alto Piemonte
(prenotazioni 0321 394059 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, le seguenti chiese nella città di Novara saranno aperte dalle ore 9:00 alle ore 18:00
sabato 23 settembre:
• Cattedrale di Santa Maria Assunta
• Basilica di San Gaudenzio
• Chiesa di San Pietro al Rosario
• Chiesa di Sant’Eufemia


