1

scarabocchi 2023 evento

NOVARA -18-09-2023 -- Sono state circa 5000 le persone tra bambine e bambini, adulti e genitori; 1500 piccoli tra i 4 e gli 11 anni che nel fine settimana a Novara hanno guardato e immaginato per ricordare, per rispondere alla domanda che Calvino scrive nel 1980 nel saggio Una pietra sopra, Einaudi: <<Chi scrive con il pennello è più felice di chi scrive con la penna?>>. Scarabocchi, il mio primo festival chiude la 6. edizione guardare, immaginare, ricordare nel segno di Italo Calvino, celebrando in anticipo il 100. anniversario della nascita dell’inventore delle cosmicomiche, dello scrivere che parte dal disegno, la traccia dell’immaginazione. Il festival a Novara, ideato da Doppiozero e della Fondazione Circolo dei lettori, ha ospitato oltre 42 laboratori e incontri ispirati dalle opere calviniane, dalla scienza, dal gesto spontaneo dello scarabocchiare, mentre i più adulti ascoltavano i quasi 50 ospiti. Tra questi, dopo la lettura calviniana di inaugurazione dell’attrice Anna Foglietta, maestri, artiste, artisti del disegno, i fumetti, le graphic novel, a partire dalla conversazione tra i giganti della matita Altan, l’antropologo narrante della società italiana, e il narratore errante Lorenzo Mattotti; e poi Melina Mulas sul fotografare gli scrittori e Italo Calvino, Mario Calabresi sul disegnare e raccontare la memoria e il coraggio, e tra le matite Giovanna Durì, Mara Cerri, Andrea Bozzo, Simona Mulazzani, Gabriella Giandelli, Guido Scarabattolo, Michela Rossi Sonno, Alessandro Baronciani. Fondamentale l’entusiasmo dei 40 volontari delle scuole medie superiori di Novara, che hanno lavorato per l’accoglienza dei bambini e la buona realizzazione dei giochi per piccoli e adulti di Scarabocchi. 
  
Scarabocchi, che si conclude con Lezioni magiche tra trucco e leggerezza, performance del prestigiatore Mariano Navetta ispirata dalle Lezioni americane, torna a Novara a settembre 2024, per la 7.edizione
 
Scarabocchi. Il mio primo festival, è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, realizzato con Città di Novara, con il sostegno di Regione Piemonte e con il contributo di Fondazione CRT, Fondazione Cariplo. Partner del festival sono: Fondazione De Agostini, Fondazione Banca Popolare di Novara, CNA Piemonte Nord, Cba, Trasgo. Si ringraziano: Libreria Lazzarelli, Libreria La Talpa, Abio, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Tangorra, Scuola del Teatro Musicale, Biblioteca Negroni. Partner tecnici: Italgrafica, Bonella carta, Guidetti, Ortofood. In collaborazione con Fondazione Castello, Atl Provincia di Novara, Domani. 
 
L’evento di inaugurazione Alle volte uno si sente incompleto ed è soltanto giovane ha il sostegno di CNA Piemonte Nord e come Charity Partner Every Child Is My Child Onlus. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.