
OLEGGIO -01-09-2023 -- Riparte, dopo la pausa estiva, la breve rassegna musicale “Cortili in concerto”, a cura degli Amici della Musica di Oleggio, in collaborazione con il Comune di Oleggio ne “Estate oleggese 2023”.
I concerti si terranno nella magica atmosfera di due cortili storici delle residenze oleggesi, ubicate nel centro cittadino.
I concerti sono stati studiati per l’occasione e sono destinati ad un pubblico che possa apprezzare il piacere di passare momenti in piena sintonia con la natura - i “cortili “ - ascoltando musica e artisti di ottimo livello.
Anna Maria Morici – pianoforte
Sabato 2 settembre ore 17.30
Nata a Calcutta si diploma a 19 anni con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Palermo, quindi consegue la laurea magistrale di II livello presso il Conservatorio Cantelli di Novara e completa la sua preparazione ai corsi specialistici di Monaco di Baviera e presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Vince diversi concorsi e viene invitata a tenere concerti sia come solista sia in formazioni orchestrali.
Il programma che presenterà, che fa riferimento anche ad alcune poesie di Pablo Neruda, è imperniato su brani famosissimi e struggenti: i “Notturni” di Chopin, le “liriche senza parole” di Mendelssohn e alcuni brani che fanno parte del romanticismo inquieto di Scriabin.
Duo Milani/Saredi – fisarmonica e clarinetto
Sabato 9 settembre ore 17.30
Mario Milani si diploma in pianoforte e fisarmonica presso i Conservatori di Brescia e Pesaro e studia composizione a Milano al Conservatorio Giuseppe Verdi.
Come solista e membro di formazioni ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero: da ricordare che ha anche suonato a San Pietroburgo sotto la Direzione di Valery Gergiev ed è docente di fisarmonica presso il Conservatorio di Mantova.
Fausto Saredi suona regolarmente con alcune tra le più grandi orchestre d’Europa: la Filarmonica del Teatro alla Scala, la Tonhalle di Zurigo, l’orchestra del Maggio Musicale fiorentino, della Fenice di Venezia, l’orchestra nazionale della RAI.
E’ attualmente docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
Il programma che verrà presentato varia da capolavori settecenteschi di J.S.Bach e Galuppi alle composizioni di Mario Milani.


