1

festone di cameriano

CAMERIANO -01-09-2023 -- Una tradizione dall'importante fondamento storico e culturale per la comunità di Casalino e la frazione di Cameriano. Il presidente della Provincia di Novara Binatti e il consigliere delegato al Turismo e Marketing territoriale Luigi Laterza hanno presentato il "Festone Cameriano 1773-2023 - Una tradizione che dura da 250 anni" .
Tutto è partito da un bando per dare visibilità ai progetti dei Comuni e delle associazioni che collaborano per rinnovare tradizioni e cultura. Casalino era tra i tredici partecipanti che hanno ricevuto dalla Provincia un contributo per organizzare vari eventi. 


Nel giugno del 1773, la comunità di Cameriano  portò per la prima volta in processione, come "ex  voto" per invocare l'aiuto divino per allontanare la pestilenza e la siccità, il Crocifisso custodito nella Chiesa parrocchiale. Da allora ogni venticinque anni, la tradizione si ripete, anche se spostata al 14 settembre, festa della santa Croce. Il Crocefisso in legno risalente probabilmente alla fine del Cinquecento, nel 2009 è stato trafugato da ignoti, ma è stato ritrovato grazie all'intervento dei Carabinieri che nel 2010 lo hanno restituito. Il Crocefisso era danneggiato, in particolare le braccia del manufatto. Nel 2011 è terminato il restauro. Episodio che verrà proposto in un docu-film a settembre. 


La storia della devozione popolare per il Crocefisso sarà oggetto di una pubblicazione di Sergio Marchi tratta dalla tesi di laurea della camerianese Paola Carmagnola e distribuita alle famiglie del paese.


Sarà inoltre proposta una mostra fotografica con undici gigantografie di foto storiche di alcuni angoli di Cameriano risalenti ad un arco temporale che va dal 1690 ai primi anni '70 del secolo scorso. Un format sarà aggiunto all'immagine tradizionale degli stemmi di Comune e Parrocchia di Santo Stefano, ideato da Beatrice Minelli, studentessa della Scuola Secondaria di primo grado di Cameriano (Istituto Comprensivo di Biandrate).
Le manifestazioni avranno luogo dal 3 al 15 settembre.


Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.