1

trecate municipio

TRECATE- 22-08-2023-- Con una delibera approvata il 10 Agosto la Giunta comunale ha rinnovato la collaborazione della Città di Trecate con la Parrocchia Maria Vergine Assunta e il Centro Caritas fino al prossimo 2027.

“Con questo atto – spiegano il sindaco Federico Binatti e il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali Rossano Canetta – l’Amministrazione prosegue il lavoro svolto da anni con e grazie ai volontari della Caritas parrocchiale nelle azioni di sostegno delle persone e delle famiglie che vivono in situazioni di svantaggio economico e di fragilità sociale. Un rapporto che si è rivelato fondamentale per affrontare situazioni ordinarie e quotidiane, ma anche nella gestione di momenti particolari come quello che abbiamo vissuto durante la pandemia.

Questa collaborazione non è quindi una novità, dal momento che esisteva già una convenzione per regolamentare gli impegni e i rapporti tra le due parti, ma entrambe hanno sentito la necessità di rivisitare alcuni aspetti, rendendo i nuovi impegni più adatti rispetto alle esigenze attuali emerse all’interno della nostra comunità e potenziando in questo modo la sinergia tra le due realtà nel campo socio-assistenziale”.

Da parte dell’Amministrazione c’è l’impegno “a sostenere economicamente l’attività svolta dai volontari per favorire il più possibile l’inclusione delle persone assistite e rispondere in maniera adeguata alle loro richieste.

 Il Centro Caritas fornirà innanzitutto ascolto, cercando di identificare i bisogni della persona. Realizzerà, quindi, interventi diretti, concreti e immediati con l’obiettivo di favorire il superamento dello stato di bisogno rilevato, partendo dalla risposta ai bisogni primari e offrendo anche un orientamento verso i servizi territoriali competenti in sinergia con il Settore Servizi sociali del Comune.

I volontari parteciperanno inoltre agli incontri di coordinamento promossi dallo stesso Settore, mantenendo in questo modo un costante confronto e segnalando le situazioni di emergenza, fatto che ci consentirà di poter intervenire in maniera immediata nel rispetto delle reciproche competenze. Operando in questo modo – osservano a conclusione il sindaco e il vicesindaco – siamo certi di rendere la rete solidale della nostra città ancora più salda, capillare ed efficace per tutti coloro che hanno bisogno di aiuto”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.