
NOVARESE - 12-08-2023 -- Dopo l'appello lanciato nei giorni scorsi dal sindaco di Galliate, Claudiano Di Caprio, anche altre amministrazioni comunali, in particolare quelle dell'Ovest Ticino, hanno lanciato appelli ai cittadini di mantenere alta l'attenzione su possibili truffe agli anziani. La tecnica è sempre la stessa. In alcuni casi i malfattori contattano le persone anche di notte, riferendo loro che un familiare è in ospedale e necessita di intervento o trasfusione urgente e che l'operazione è costosa per cui c'è necessità di intervenire con del denaro o dei preziosi.
Per questo motivo sono stati diffusi i consigli anti-truffa predisposti dai Carabinieri.
Nel decalogo si legge:
- Non aprire la porta a sconosciuti, anche se diconi di lavorare per servizi di pubblica utilità
- Non mandate i bambini ad aprire
- Controllate dallo spioncino o guardate dalla finestra prima di aprire
- Le Forze dell'Ordine se vengono a casa vostra, indossano l'uniforme e hanno una macchina di servizio con le scritte "Carabinieri", "Polizia", Guardia di Finanza" e "Polizia Locale"
- Se avete dubbi, verificate telefonando al 112
- Non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Nessun ente manda personale a casa per il pagamento di bollette o rimborsi
- Mostrate cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta.


