1

siccita terra foto

NOVARA -10-08-2023 -- L'Est Sesia ha dichiarato lo stato di emergenza. L’abbassamento delle temperature di questi giorni ha determinato una pesante contrazione delle portate dalla Dora Baltea, che non potrà essere superata se non entro il fine settimana, quando è previsto di nuovo picco di caldo dell’estate più calda mai registrata in assoluto. La concomitanza della richiesta di diminuire la portata derivata dal Lago Maggiore impone il passaggio alla condizione d’emergenza, dal momento che si prevedono riduzioni di circa l’80 %.


E' stata quindi dichiarata l’Emergenza e affidato al Regolatore il compito di provvedere a tutte le iniziative idonee a garantire la miglior gestione della scarsa risorsa idrica.
Secondo le opinioni di tutti gli operatori del settore agricolo, la stagione si è svolta sinora regolarmente e le colture sono arrivate a oggi in condizioni di normale stato vegetativo, contrariamente a ciò che temibilmente sembrava annunciare l'inverno siccitoso, seguito alla peggior stagione meteoirrigua degli ultimi 100 anni, cui faceva altrettanto seguito la pressoché assenza di pioggia nella prima parte della stagione primaverile.


La possibilità di utilizzare già nel periodo pasquale le acque provenienti dal Lago Maggiore è stata sin dall’inizio fondamentale per garantire la sopravvivenza delle colture vernine, che le Aziende avevano deciso di mettere in campo quale rimedio alla siccità e al temuto ripresentarsi di un’estate siccitosa. Nel mese di maggio si è assistito a piogge che hanno rimpinguato i bacini di riferimento del comprensorio consortile, sebbene non si sia mai raggiunta la prevista quota di 1,35 m sullo zero idrometrico preso la diga della Miorina, scaricando le portate e i volumi in eccesso in Ticino verso il Po e l’Adriatico. Le irrigazioni dei vernini hanno poi lasciato il posto alle irrigazioni tradizionali - riso e mais. Quest’ultimo è arrivato a fine ciclo irriguo, tranne per alcuni secondi raccolti, mentre le risaie richiedono ancora un paio di cicli di irrigazione per arrivare a maturazione. In questo contesto si evidenzia l’utilizzo corretto, senza la perdita di una sola goccia, di tutta la portata necessaria sino a oggi, nel tentativo anche di recuperare parzialmente le copiose perdite pro-azienda della scorsa infausta stagione.


I PROVVEDIMENTI DI TURNAZIONE


1 turno: le aste della roggia Busca a valle del canale Cavour, i cavi della zona Montebello e del diramatore Vigevano avranno piena disponibilità idrica per l’erogazione delle dispense per 5 giorni a partire da giovedì 10 agosto: al termine, verranno ridotte a portata minimale sino al successivo turno senza possibilità di prelievo.


Derivazioni in aggiunta al 1° turno: le aste dei cavi Busca, Piatti, Cattedrale, Nibbia, Panizzina, Dassi e Ricca poste a valle del canale Cavour e le dispense dello stesso canale Cavour manterranno le attuali dotazioni idriche per 5 giorni a partire da giovedì 10 agosto: al termine, verranno ridotte a portata minimale sino al successivo turno senza possibilità di prelievo.


2 turno: le aste del canale Regina Elena, del Diramatore Alto Novarese, della Roggia Biraga a valle del c. Cavour, del diramatore Q. Sella e dei suoi subdiramatori Pavia e Mortara saranno sottoposte a portata minimale sino al successivo turno senza possibilità di prelievo e avranno piena disponibilità idrica per l’erogazione delle dispense a partire da martedì 15 agosto.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.