1

alessandra aina

NOVARA - 25-07-2023 -- Alessandra Aina è una persona estremamente solare, contraddistinta da una luce negli occhi che sprizzano una gran voglia di fare  ed un enorme amore per la Musica.


Stiamo parlando della nuova Direttrice del Conservatorio Cantelli che, dal 1 novembre 2023 fino al 1 ottobre 2026 rivestirà l'importante carica.


Novarese doc, nata il 14 aprile del 1967, Alessandra dedica questa nomina al suo papà, Gianni Aina, grande campione dell'Hockey Novara ( e la commozione e l'orgoglio traspaiono dolcemente). 


Giovanissima, inizia lo studio della musica, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in composizione e direzione corale presso il San Pietro a Majella di Napoli. Si perfeziona in pianoforte con Sergio Fiorentino dal 1994 al 1998. Amplia le sue conoscenze musicali seguendo parecchi corsi ed intraprende anche la carriera concertistica suonando in duo con Sandro Laffranchini (1 violoncello alla Scala), con Diego Romano (1 violoncello  al Regio di Torino).


Ha conseguito numerosi premi in campo nazionale ed internazionale e nel 199 vince il concorso a cattedre per l'insegnamento di teoria, Solfeggio e dettato Musicale.
"Sin da bambina - racconta - ho amato la musica ed il solfeggio che impartivo alle mie bambole. Poi lo studio del pianoforte. La musica accompagna tutta la mia vita, mio marito e pianista e mia figlia si sta affacciando alla carriera concertistica con il violoncello".
E' molto orgogliosa nel dire che tanti alunni che si sono complimentati con lei e il messaggio della sua collega che le dice che è  il primo direttore a riscuotere un grande affetto tra i docenti, le dà una grande carica. 


Alessandra Aina ha il desiderio di veder ampliati gli spazi per i suoi studenti, desidera attuare convenzioni con le scuole di Novara per aumentare il numero di iscrizioni che, anche per colpa della pandemia, sono un po' calate. 


"Mi piace pensare al futuro dei ragazzi al di fuori della loro carriera scolastica, concertistica, didattica. E' necessario convincere le famiglie che lo studio della musica dà molteplici possibilità di sbocco professionale al pari di un'altra università".


Questa donna, assai volitiva, ma con i piedi ben piantati in terra ha le idee chiare ed auspica ci possa essere sinergia con le altre istanze musicali e culturali della città. 
E' orgogliosa dell'Orchestra del Conservatorio Cantelli nella quale, ci tiene a sottolineare, non c'è neanche un docente, ma solo gli studenti che sotto la guida del Maestro Paszkowski sono seguiti ed accompagnati verso repertori sempre più completi e complessi. 


Circa 400 studenti, 73 insegnanti: questa la squadra di Alessandra Aina.


Parla dei suoi hobby, la camminata in primis, la lettura di gialli, perlopiù italiani, ma anche del "favoloso rapporto" che ha con la figlia diciottenne che ha seguito le orme di mamma e papà. 


Ad Alessandra Aina non si può che augurare di riuscire a portare avanti il suo impegno; ma dell'efficacia di ciò non abbiamo dubbi.
Grazie Alessandra.
 
Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.