1

foto inaug card

NOVARA - 13-07-2023 -- L’Area Cardiologica di degenza, che si trova al 3° piano del Padiglione A dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, ha recentemente ultimato una serie di estesi e complessi lavori, volti a ottimizzare la qualità dei servizi offerti alla popolazione. Un progetto definito accuratamente sulla base del bisogno dell’utenza per offrire un ambiente appropriato all’intensità di cura richiesto.
La realizzazione di una area di monitoraggio sub-intensivo in Area Cardiologica Protetta ed una ridistribuzione dei posti letto di degenza ordinaria a favore dell’assistenza, della sorveglianza e della riservatezza del paziente con la separazione dell’area dedicata ad attività amministrativa.
L’intero piano è stato climatizzato.

 

Nel dettaglio, le attività clinico-assistenziali includono prestazioni ambulatoriali di 1° e 2° livello, assistenza ambulatoriale organizzata (Day Service), ricoveri brevi diagnostici e terapeutici (Day Hospital e Day Surgery), degenza ordinaria ed assistenza intensiva in UTIC ed in Area Cardiologica Protetta. Vengono inoltre erogate prestazioni specialistiche di 3° livello di Elettrostimolazione-Elettrofisiologia e di Emodinamica, che rendono la struttura punto di riferimento regionale per metodiche diagnostiche e terapeutiche complesse e per la didattica verso operatori di altri centri. In particolare, la Cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha recentemente implementato le più innovative tecniche di cardiologia Interventistica, caratterizzandosi ancor di più come centro di riferimento del quadrante nord-orientale del Piemonte per quanto riguarda:
Emodinamica
✓ Trattamento percutaneo della stenosi aortica (TAVI)
✓ Trattamento percutaneo dell’insufficienza mitralica con tecniche di anuloplastica e di riparazione dei lembi valvolari
✓ Terapia interventistica dell’insufficienza della valvola tricuspide
✓ Chiusura percutanea di auricola in pazienti con fibrillazione atriale ad alto rischio emorragico
Elettrofisiologia/Elettrostimolazione
✓ Tecniche contemporanee di ablazione nella fibrillazione atriale e di ablazione delle aritmie ventricolari
✓ Tecniche innovative e di “device” miniaturizzati per la stimolazione cardiaca, incluso il “pacing di branca”
✓ Strumenti all’avanguardia di stimolazione nei pazienti con scompenso cardiaco
✓ Estrazione di cateteri infetti o malfunzionanti
Oltre a tali attività clinico-assistenziali, la Struttura ospita la Scuola Universitaria Cardiologica dell’Università del Piemonte Orientale, con attività didattica e di training clinico per gli studenti degli ultimi anni del Corso di Laurea e per i Medici della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.