1

nizza alagna 1

BELLINZAGO - ALAGNA -09-07-2023 -- Si è concluso venerdì 7 luglio Il tradizionale Modulo Movimento in Montagna estivo, il nuovo ciclo addestrativo della brigata alpina Taurinense dell’Esercito, con oltre 500 uomini e donne impegnati in circa 50 ascensioni sul versante occidentale delle Alpi e sull’Appennino abruzzese, svolto a cavallo tra i mesi di giugno e luglio. Sono stati effettuati oltre 35 mila metri di dislivello positivo, nel quadro dell’addestramento alla verticalità mirato a potenziare le capacità di vivere, muovere e combattere in quota e in piena autonomia, caratteristiche delle Truppe Alpine dell’Esercito. Sono state svolte marce di difficoltà crescente, comprese ascensioni su vie ferrate e pernottamenti in quota, alle quali hanno preso parte numerosi giovani neo-assegnati alla brigata. Circa 150 gli addetti al sostegno logistico dei marcianti.

Tre le Regioni italiane interessate dall’addestramento in quota degli Alpini della Taurinense: Piemonte, con il 3° reggimento nelle Valli di Lanzo, il Nizza Cavalleria (1°) in Valsesia e il 32° Genio nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola; Lombardia, con il 2° reggimento nelle province di Lecco e Como, e Abruzzo, con il 9° sugli Appennini, al confine col Lazio.

Alle attività in montagna il Nizza Cavalleria, come tutti i Reggimenti della Taurinense, ha abbinato eventi promozionali organizzati in collaborazione con le comunità locali e l’Associazione Nazionale Alpini, con un esibizione della Fanfara della Taurinense, svolta il 30 giugno, la visita al museo e la mostra statica degli automezzi del Nizza (1°) svolti il 1 luglio e la visita alle base dello Squadrone in addestramento.

Il Modulo movimento in montagna è stato svolto anche quest’anno svolto in Piemonte dai Cavalieri del Nizza Cavalleria di stanza a Bellinzago Novarese: dallo scorso 26 giugno hanno svolto in Valsesia due settimane di addestramento in quota.
In particolare tra il 27 e 28 giugno, prime tappe in vald'Otro, in data 29 presso il Rifugio Barba Ferrero con il successivo passaggio dall'Alpe Larecchio e rifugio ospizio sottile per terminare a Gressoney Saint Jean nei primi giorni di luglio.

 

nizza_alagna_8.jpgnizza_alagna_6.jpgnizza_alagna_5.jpgnizza_alagna_9.jpgnizza_alagna_7.jpgnizza_alagna_2.jpgnizza_alagna_3.jpgnizza_alagna_4.jpg

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.