
NOVARA -04-12-2017- Sono stati 3457
gli interventi condotti dai vigili del fuoco a Novara e provincia dall'inizio dell'anno ad oggi: lo ha comunicato il comandante provinciale Calogero Turturici, insediatosi lo scorso settembre, in occasione delle celebrrazioni di Santa Barbara. Di questi, il 58% sono stati svolti dalla sede centrale di Novara, il 17% dal distaccamento di Arona, il 15% da quello di Borgomanero ed il 10% dal distaccamento volontario di Romagnano Sesia. Di questi, 630 interventi (il 19%) sono dovuti ad incendi e 250 (il 7%) a soccorso di persone. Oltre a quelli nella nostra zona i vigili del fuoco novaresi hanno partecipato all'attività di soccorso all'Hotel Rigopiano e nelle zone del sisma dell'Italia centrale, e nell'azione di spegnimento degli incendi boschivi a luglio in Puglia ed il mese scorso nel Torinese. Da quest'anno, infatti, con il rìordino dei corpi statali, i vigili del fuoco si occupano dello spegnimento degli incendi boschivi. E' proseguita l'attività di prevenzione incendi e quella di rilascio delle certificazioni antincendio. In materia di polizia giudiziaria e amministrativa, il omando ha portato a termine 28 procedimenti sanzionatori per gravi carenze di esercizio con conseguenze potenziale pericolo per i lavoratori e 37 controlli a campione per la vigilanza sulle condizioni di esercizio delle attività produttive in attuazione del programma emanato dalla direzione regionale. E' stata inoltre diffusa la cultura antincendio attraverso l'addestramento di 152 nuovi addetti; il rilascio di 758 attestati di idoneità tecnica per l’espletamento della mansione di addetto antincendio nei luoghi a rischio di incendio elevato; l'organizzazione di 25 incontri sul progetto “Diffusione della Cultura della Sicurezza” con il coinvolgimento di n.840 cittadini raggiunti e, come detto, 200 tra rappresentati di aziende produttive e professionisti. La cerimonia per Santa Barbara ha visto la presenza di delle scuole. E' proseguita poi con la santa messa officiata dal vescovo di Novara mons. Brambilla. Dopo il discorso del comandante, sono stati consegnati gli attestati di lodevole servizio al personale in pensione e le croci anziamita al personale con 15 anni di servizio. Al termine e stato proiettato un video sui principali interventi effettuati.


