1

impatto eventi

GALLIATE - 12-06-2023 -- Il progetto Im.patto – con Coop un patto per il territorio” arriva a Galliate. Il comune del novarese è una delle tre località raggiunte per la prima volta nel 2023 dalla nuova edizione dell’iniziativa con la quale Nova Coop costruisce reti locali di generazione di impatto sociale per co-progettare insieme azioni di sensibilizzazione e promozione sui temi del cibo, della salute, del benessere e della sostenibilità.

A Galliate hanno risposto alla chiamata di Nova Coop undici stakeholder: Ambulatorio di Pronta Accoglienza, Associazione Amici della Musica-Galliate, Associazione Genitori S.T.H., Associazione Genitori Scuole di Galliate, Croce Rossa Italiana Galliate, Fondazione Apri le Braccia, Galliate Futura, Legambiente “Il Pioppo”, Pro Loco Galliate, Università Terza Età Galliate, Video Cine Foto Club “Il Campanile”.

Tutti loro hanno accettato di collaborare e condividere risorse con le quali co-progettare iniziative in favore della comunità locale che affronteranno i temi dell’educazione alimentare, della sostenibilità ambientale, della promozione del territorio e della sua rete di associazioni.

Il progetto prevede lo sviluppo di diverse proposte: una biciclettata e la presentazione di una ciclofficina sociale, la scoperta di orti cittadini gestiti e curati da ragazzi svantaggiati, una camminata nel Parco del Ticino visitando le bellezze nascoste tra le foglie degli alberi, una cena antispreco per acquisire e migliorare le doti culinarie in un’ottica di sostenibilità ambientale, la scoperta dei prodotti tipici galliatesi tra assaggi e musica, lezioni a tema cibo.

Oltre a sensibilizzare la comunità sui temi sopracitati, il progetto Im.patto intende lasciare un segno stabile nella memoria cittadina. Durante tutte le attività verranno raccolte le testimonianze, mediante interviste raccolte in loco o attraverso un form online, dei partecipanti alle iniziative sia sullo sviluppo dell’attività di quella giornata sia su temi un po’ più ampi ma sempre legati ai temi del progetto. Tutto il materiale collezionato sarà analizzato e studiato da street artist che realizzeranno una decina di murales sulle facciate messe a disposizione dai partner del progetto.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.