NOVARA - 10-06-2023 -- Laura Gioiello e Riccardo Amoriello sono i due giovani vincitori delle borse di ricerca 2023 messe in palio dalla Fondazione Novara Sviluppo, rispettivamente in ambito medicina e scienze del farmaco e nel settore delle scienze economiche e aziendali.
Potevano presentare domanda laureati o dottorati in queste materie con titolo ottenuto in Università piemontesi da non oltre un anno. Le commissioni hanno valutato i curriculum dei candidati e le loro proposte di ricerca con particolare attenzione all’impatto scientifico specifico e alle ricadute positive. I due selezionati ricevono borse di ricerca del valore di 5.000 euro per sviluppare il proprio progetto entro un massimo di 6 mesi.
Laura Gioiello, vincitrice della borsa di ricerca in ambito scienze del farmaco, si è laureata nel 2022 in Chimica e tecnologia farmaceutiche presso l’Università del Piemonte Orientale. Durante il periodo di studio ha sviluppato esperienza nella progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi composti bioattivi. In particolare la ricerca svolta nel laboratorio della professoressa Tracey Pirali, durante il periodo di tesi sperimentale, si è focalizzata sulla sintesi di nuovi immunoterapici in grado di bersagliare l’indoleammina 2,3-diossigenasi 1 (IDO1), un enzima chiave nella crescita tumorale e nella diffusione di metastasi. Il progetto di ricerca finanziato dalla borsa di FNS sarà incentrata sulla sintesi di PROTACs (Proteolysis targeting chimeras), ovvero piccole molecole in grado di degradare in modo selettivo una proteina target sfruttando il sistema Ubiquitina-Proteasoma. L’enzima che verrà bersagliato è l’indoleammina 2,3-diossigenasi 1 (IDO1), la cui iper-espressione è correlata alla patogenesi di diverse tipologie di tumore.
Si è aggiudicato la borsa di ricerca in scienze economiche Riccardo Amoriello, neolaureato magistrale in Marketing and Operations Management presso l’Università del Piemonte Orientale (sede di Novara) e con una laurea triennale in Economia aziendale. Durante la redazione della tesi magistrale ha approfondito il tema del Marketing Digitale, in particolare per ciò che riguarda la Web Analytics. Il tema è stato ulteriormente indagato durante il tirocinio effettuato presso Prada Group a Milano, all’interno del team che valuta le performance degli e-commerce dei marchi del gruppo (Prada, Miu Miu, Marchesi ecc.). Attualmente Riccardo è impegnato in un nuovo percorso lavorativo presso il gruppo Caleffi SPA nell’ambito della divisione acquisti.
Sarà possibile incontrare Laura Gioiello e Riccardo Amoriello giovedì 15 giugno alle ore 18 nella sede della Fondazione in via Bovio 6 a Novara: saranno loro infatti i protagonisti del terzo appuntamento con la rassegna di divulgazione scientifica “Per Sapere 2023”. I due ricercatori si racconteranno e parleranno del loro progetto di ricerca, dialogando con il pubblico. L’ingresso è libero, per informazioni e per segnalare la propria presenza si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 0321 697174. Per la presente iniziativa FNS ha presentato istanza di patrocinio oneroso al Consiglio Regionale del Piemonte.


