
NOVARA - 10-06-2023 -- Si è svolta venerdì 9 giugno a Novara, la Conferenza Territoriale 2023 Arpa Piemonte Dipartimento Nord Est.
«Sotto il profilo della qualità dell’aria, per quanto riguarda il PM10, le quattro città del nostro quadrante evidenziano un netto miglioramento, registrando, nonostante la siccità che ha pesantemente inciso nel corso del 2022, il miglior risultato degli ultimi quattro anni, nel primo semestre di ciascun anno, sia in termini di numero dei giorni in cui si è verificato lo sforamento, sia sotto il profilo della media dei microgrammi di PM10 per metro cubo di aria».
Così l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati, intervenuto alla Conferenza Territoriale 2023 di Arpa Piemonte Dipartimento Nord Est che si è svolta nella sede Arpa di Novara.
«In particolare – ha sottolineato Marnati - Novara ha registrato, fino al 30 maggio, 15 sforamenti (rispetto, ad esempio ai 30 del 2020) mostrando quindi un dimezzamento; la media di microgrammi per metro cubo è stata di 28 (negli anni precedenti erano tutti superiori ai 30 microgrammi, con una punta di 35 per il 2022)».
Per Biella, 6 sforamenti con una media di 17 microgrammi per metro cubo, contro, rispettivamente, i 10 e i 24 dell’anno scorso; Verbania ha dimezzato il numero dei superamenti giornalieri, passando da 4 a 2 e riducendo da 22 a 18 la media dei microgrammi per metro cubo. Infine, Vercelli che passa dai 22 giorni di sforamento ai 12 di quest’anno (erano stati 34 nel 2020) e dalla media di 37 microgrammi registrata nel 2020 ai 28 di quest’anno.
«In questo contesto l’impegno e l’attività di Arpa sono di particolare importanza e devono essere orientati a fornire il più qualificato ed efficace supporto tecnico-scientifico a tutti i soggetti coinvolti – aggiunge Marnati - Un esempio positivo è quello del Contratto di Lago del Cusio dove attori pubblici e privati cooperano con l’obiettivo di perseguire la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi con il Lago d’Orta con la consapevolezza che la promozione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica è una necessità per garantire il futuro delle prossime generazioni. Inoltre, entro fine estate verrà presentato il modello di unità di pronto intervento per incidenti rilevanti sul territorio, alla luce di quanto si è verificato ultimamente sul territorio regionale e, sempre con Arpa, stiamo facendo un grande lavoro per l’efficientamento energetico e produzione di energia da pannelli fotovoltaici, di tutti i loro edifici, cosa che contribuirà all’abbattimento delle emissioni».
Il Direttore Generale di Arpa Piemonte Secondo Barbero, nominato lo scorso febbraio, ha incontrato per la prima volta gli enti locali del Piemonte nord est spiegando i temi del suo mandato alla direzione generale dell'Agenzia: "L'impegno e le attività di Arpa Piemonte sono costantemente rivolte a fornire un supporto tecnico scientifico a Regione Piemonte e agli enti locali, agli organi di polizia, all'autorità giudiziari attraverso valutazioni preventive, monitoraggi, ricerca, controlli e analisi di laboratorio"


