
TRECATE - 03-05-2023 --"Tégna dür Romagna! Trecate c’è!”: la città si mobilita a favore della popolazione messa in ginocchio dalla recente alluvione con l’organizzazione di un evento che si terrà il prossimo 10 giugno nell’area feste di piazzale Antonini.
A meno di un mese di distanza dall’evento, Trecate mette in campo le proprie forze per dare concreto sostegno a chi ha perso tutto.
L’iniziativa è curata dal Settore Pari opportunità e dal Settore Commercio, ma ha trovato subito l’adesione di diverse realtà che intervengono direttamente nell’organizzazione dell’appuntamento, che prenderà il via nel pomeriggio, o che si affiancheranno con altre iniziative condivise e patrocinate dal Comune.
Dopo l’invio di generi di prima necessità degli scorsi giorni reso possibile dalla collaborazione dei commercianti trecatesi e delle associazioni Schola cantorum “San Gregorio Magno”, “Sportello vita” e Club Napoli "Novara partenopea" attraverso “Edo’SmAile”, Patrizia Federico di “Gabriel little hero” e “Operativi al massimo”, tramite con i Comuni romagnoli, insieme con il Gruppo Alpini “A.Geddo” e l’associazione “Line Out” e grazie al lavoro e alla disponibilità del Comando di Polizia locale e degli abbiamo organizzato l’iniziativa del 10 giugno “Tégna dür Romagna! Trecate c’è!”. Piadine, la famosa “coccola romagnola”, lambrusco e tanta buona musica saranno il filo conduttore dell’evento.
Il ricavato sarà interamente devoluto al Comune di Russi, uno dei più colpiti dall’alluvione, con il quale sono stati stabiliti contatti grazie alla presenza in loco del coordinatore provinciale dell’Associazione nazionale Alpini-Protezione CivileAdriano Nestasio, trecatese, e dei suoi colleghi, tra i primi ad arrivare sul posto.
A “Tégna dür Romagna! Trecate c’è!” si aggiunge un altro appuntamento dedicato alla popolazione romagnola dalla Schola cantorum “San Gregorio Magno” e patrocinato dal Comune e dalla Parrocchia di Trecate: alle 21 del prossimo 15 giugno nella chiesa di San Francesco si terrà il concerto “… E tornerà il sole”, iniziativa a ingresso che ha l’obiettivo di raccogliere ulteriori fondi per le popolazioni alluvionate.


