NOVARA - 27-11-2017- “Leggere il territorio
a passo d'uomo”. È questo il titolo del convegno in programma martedì 28 novembre dalle ore 10.30 a Novara, nell’aula magna del Dipartimento di studi per l'economia e l'impresa dell'Università del Piemonte Orientale, in via Perrone 18. Si tratta di una giornata ricca di testimonianze come momento conclusivo per raccontare i due anni del progetto “Sulle vie della storia”. Obiettivo del progetto realizzare, nei luoghi e sentieri che sono testimonianze e simboli del pellegrinaggio, esperienze riguardanti alcuni filoni tematici ispirati alla pratica del pellegrinaggio: la fede e la spiritualità; la consapevolezza personale; le diverse identità storiche e culturali; la valorizzazione dei prodotti locali; il rapporto con l'ambiente e la natura. Il programma prevede alle 10,30 registrazione partecipanti e alle 11 introduzione e saluti con Cesare Emanuel, rettore Università Piemonte Orientale, Eliana Baici, direttore Dipartimento di studi per l'economia e l'impresa. Alle 11.10: “Sulle vie della storia due anni dopo” con Maria Luisa Gregori, assessore alla Cultura e al turismo di Gozzano, capofila del progetto SvS: “Il progetto SvS”; Miti Rossi Ferraris, responsabile scientifico del progetto SvS: “SvS: cultura e creatività”; Chiara Barbieri, sindaco di Briga Novarese: “Il restauro della Madonna del Motto”; Marcello Giordani, giornalista: “Le strade”. Alle 12: Sulle vie della storia, tra arte, natura e cultura con Stefania Cerutti, Università Piemonte Orientale: “Il ruolo dei cammini nello sviluppo “territoriale”; Mario Salomone: “Turismo sostenibile”; Elena De Filippis, direttrice dell'Ente dei Sacri Monti piemontesi: “Sacri Monti, un nuovo modello di sviluppo”, Antonella Ferrara, Artista orafa: “Pellegrinaggio e arte”. Alle 12.40: Impresa, educazione e ricerca, Matteo Miglio, Coop. Vedogiovane: presentazione delle startup: "AAA cercasi buone idee per promuovere e animare il territorio: Le start-up di Sulle vie della Storia”; Lara Fina Ferrari, Roberto Castaldo, insegnanti: “I gioielli del Cusio”; Paolo Colombo, architetto: “Mappe teresianae e i percorsi di SvS”; Mario Salomone, presidente Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholé futuro, onlus, moderatore Ore 13,30: musiche tradizionali, a cura di Silly Farm: Sarah Leo – violino, Alez Barè – chitarra, Simone Stefan – cornamusa, Domenico Palumbo – percussioni. Ore 14: light lunch. Il convegno sarà trasmesso anche in streaming live facebook.


