1

sacri monti musica

NOVARA - 24-04-2023 -- Erano ben cento i ragazzi dei licei musicali di Piemonte e Lombardia che il 22 aprile hanno partecipato a un seminario presso il Conservatorio di Novara nell’ambito del progetto “Sacri Monti in Musica”, finalizzato alla realizzazione di opere musicali ispirate alla bellezza artistica e paesaggistica dei nove Sacri Monti, patrimonio dell’UNESCO.

L’evento, organizzato dall’Ente di gestione dei Sacri Monti insieme al Liceo Gobetti di Omegna, scuola capofila del progetto, aveva il titolo “Se i suoni fossero farfalle ovvero come andare a caccia di bellezza e particolarità, ascoltando”.

Ospite d’eccezione Claudio Ambrosini, illustre compositore veneziano, autore di lavori vocali, strumentali, elettronici, sinfonici, opere liriche e tanto altro, commissionati da enti come RAI, Biennale di Venezia, Ministero della Cultura francese e dai più grandi teatri italiani e internazionali. Durante il seminario gli studenti hanno avuto modo di riflettere con il Maestro sul significato di comporre oggi e su come molti compositori contemporanei guardino alla musica del passato reinterpretandola in chiave moderna. Di linguaggi musicali del nostro tempo, con particolare riferimento ai processi compositivi nelle opere di Claudio Ambrosini, ha parlato invece Ingrid Pustianac, musicologa esperta di teoria dell’interpretazione musicale, docente del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Cremona e Pavia. Poi si è passati dalla teoria alla pratica. Gli allievi, infatti, hanno assistito all’interazione tra il compositore Ambrosini e gli esecutori Carlo Lazzari, violino, e Aldo Orvieto, al pianoforte.

Le nozioni acquisite dagli studenti il 22 aprile saranno preziose per l’ultimo appuntamento inserito nel calendario del progetto “Sacri Monti in Musica”. Il 13 maggio, al Sacro Monte di Varallo Sesia, si svolgerà infatti un workshop con il Maestro Alberto Vaggiotti, con l’esecuzione di due composizioni corali ispirate al contesto dei Sacri Monti: la prima del Maestro valsesiano Carlo Fassò (1821-1894) mentre la seconda del Maestro Alberto Sala, in omaggio a Francesco d’Assisi, a cui è dedicato il Sacro Monte di Orta, unico al mondo. Infine, nel pomeriggio si terrà una vera e propria Maratona musicale dove verranno proposti anche alcuni brani elaborati dagli studenti piemontesi dei licei musicali ispirati al patrimonio dei Sacri Monti e selezionati da una giuria di esperti.

Renata Sacchi, docente del Liceo Musicale Gobetti di Omegna ha sottolienato che “Sacri Monti in Musica” ha lo scopo di stimolare e creare una rete di collaborazione tra studenti piemontesi e lombardi proponendo i Sacri Monti come spazi per esprimersi, conoscere e vivere. Siamo convinti che tutte le esperienze maturate in questo progetto saranno fonte di ispirazione per il futuro dei nostri ragazzi nel mondo della musica”, mentre Francesca Giordano, presidente dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti ha evidenziato che “Questo progetto è un primo passo nella direzione di aprire i Sacri Monti ai ragazzi anche come spazio per proporre musica. Mi riferisco alla musica classica, al jazz o ad altre proposte adeguate al contesto unico dei nostri Sacri Monti”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.