1

cabiria teatro foto

NOVARA -24-04-2023 -- Le Notti di Cabiria, dopo cinque anni a Casa Bossi, quest’anno si svolgeranno nel cortile di Palazzo Natta, dato che la residenza antonelliana è chiusa per ristrutturazione. E poi ancora al quartiere Rizzottaglia e allo Spazio Nòva, nonché nel prato Mirabella all’interno della sede dell’Assa dove il 21 luglio ci sarà “La notte delle stelle”. Prevista anche la possibilità di uno spettacolo presso il carcere di Novara, nel quale il teatro rappresenti uno strumento salvifico.

Protagonista di questo spettacolo sarà Mauro Pescio, attore e podcaster professionista, con il suo ormai noto“Io ero il milanese”che arriverà a Novara il 29 settembre. Infine, grazie alla collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Novara, la rassegna per bambini e bambine “Evviva!” sarà ancora più ricca e itinerante, dal parco delle Betulle al Centro per le famiglie».

 

Il 19 maggio Elio Germano sarà protagonista di  “Così è (o mi pare)”, una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello: tramite cuffie e visori il pubblico si troverà a essere non più a teatro, ma all’interno del lussuoso appartamento dove si svolge la storia, più precisamente all’interno del corpo di uno dei personaggi, che vede e ascolta tutto.

Quest’anno tre spettacoli sono prodotti da Cabiria Teatro: “Storie di granoturco” (14 maggio) basato sul lavoro e sulla scrittura di Giovannino Guareschi; “In macchina” (17 giugno), con una nuovissima versione ibrida che prevede scene in streaming da vedere con lo smartphone, e “Amleto principe dei palazzi” (24 settembre) realizzato grazie al progetto Stagelife in collaborazione con Nu Arts and Community.

«Nel progetto che stiamo sperimentando con Cabiria alla Rizzottaglia è centrale l’elemento della spazialità – spiegano Giacomo Balduzzi e Davide Servetti, ricercatori universitari e collaboratori di “Territorio e Cultura ODV” -. Alcuni ambienti di vita quotidiana si stanno trasformando in luoghi di teatro: un’esperienza di co-produzione culturale che, nel coinvolgere volontari, operatori, attori e cittadini del quartiere, favorisce un percorso di maturazione individuale e collettivo, attiva e sviluppa competenze di riflessione e capacità critica, promuove culture e pratiche di partecipazione».

Gli spettacoli saranno 23 di cui 15  per adulti, tutti di compagnie riconosciute sul territorio, che affrontano tematiche di stretta attualità come il rapporto tra generazioni, amore, empowerment femminile, diritti umani e sostenibilità ambientale.

E ancora, otto  spettacoli per bambini e famiglie in scena a Palazzo Natta, tranne uno che si svolgerà alla Corte dei Calzolai, (Complesso Tetti Verdi), Novara.

Contestualmente al cartellone degli spettacoli, la rassegna sarà arricchita da una serie di iniziative e servizi rivolti al pubblico: dalle audiodescrizioni in diretta per il pubblico non vedente, alla sostenibilità, progetto green insieme alle varie associazioni che si occupano di ambiente a Novara.

Anche quest’anno il pubblico è invitato a raggiungere i luoghi degli spettacoli in bici: le prime cinque persone che arriveranno sulle due ruote e pubblicheranno una storia taggata #Lenottidicabiria, riceveranno in regalo 5 birre.

Sarà inoltre promosso il consumo di acqua potabile incoraggiando gli spettatori a portare le proprie borracce per riempirle alla fontanella presente a Palazzo Natta.

 

 I Progetti di comunità prevedono interviste, osservazioni e laboratori sul campo realizzati insieme a Territorio e Cultura ODV, propedeutici allo spettacolo “Amleto principe dei palazzi” – nell’ambito del progetto Stagelife nel quartiere Rizzottaglia in programma a settembre e dove i residenti diventeranno i protagonisti della messa in scena insieme ad attori professionisti.

 

Infine i laboratoricon i quali durante tutta l’estate Cabiria Teatro porterà avanti un ciclo di interviste alle diverse comunità che popolano Novara.  Altro momento molto importante è il laboratorio condotto da Bruno Macaro "Il prossimo continente " il cui sottotitolo "siamo fatti di luoghi " spiega meglio il percorso tra teatro geologia e psicologia che i partecipanti saranno invitati a percorrere.  E poi incontri di approfondimento circa un’ora prima dell’inizio degli spettacoli per adultim  e laboratori per bambini.

Ci sarà anche la possibilità del  biglietto sospeso con il quale Cabiria riprende, ancora una volta, l’antica tradizione napoletana per il caffè trasportandola al teatro, mediante il quale si può lasciare  un biglietto sospeso per chi ne ha più bisogno, oppure richiederlo. Per dare o ricevere basta passare in cassa negli orari di spettacolo o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Troverà spazio anche la solidarietà, grazie al sostegno della Fondazione Cariplo e alla collaborazione con l’associazione Solidonda, con la quale verranno regalati 100 biglietti alle famiglie con bambini in difficoltà per la rassegna “Evviva!”.

In concomitanza con gli spettacoli del venerdì sera verrà organizzato un servizio di baby – sitting.

 

Con le dirette streaming gli spettacoli dedicati ai piccoli e alle famiglie saranno registrati e trasmessi ai piccoli pazienti del reparto pediatria dell’ospedale Maggiore di Novara, in collaborazione con ABIO

 

La convenzione con il bar “Alci – Condividi il momento” in piazza Matteotti 3, di fronte a Palazzo Natta, consentirà a chi lo desidera, di avere un aperitivo al prezzo di € 10,00 prima degli spettacoli.

La rassegna teatrale si svolgerà dal 6 maggio al 22 ottobre 2023.

 

 

Info e ingressi.

 

Le Notti di Cabiria: intero 12 euro, ridotto 10 euro per under 20 e per chi acquisterà il biglietto attraverso la prevendita vivaticket.com;

 

Evviva! intero 7 euro, ridotto 6 euro per chi acquisterà il biglietto attraverso la prevendita vivaticket.com.

 

Prevendita consigliata al sito vivaticket.com.

 

In caso di pioggia gli spettacoli saranno garantiti negli spazi del Piccolo Coccia.   Il calendario completo della rassegna è disponibile su www.cabiriateatro.com

 

Manuela Peroni Assandri

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.