1

cameriano 1

CAMERIANO - 16-03-2023 -- Da diversi anni l’Istituto Comprensivo “Guido da Biandrate” porta avanti un progetto ambizioso, “Arte e Ambiente”: la sfida ambientale legata alla conservazione delle risorse del nostro Paese, partendo dalle giovani generazioni. Un’educazione sostenibile che trova già nella quotidianità dei gesti dei bambini il desiderio di rispettare l’ambiente in cui si vive.

Gli alunni della Scuola Primaria, in collaborazione con i bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia intraprendono così un viaggio tra immaginazione, emozione ed arte, declinata quest’ultima in molteplici forme, dalla pittura, ai testi, dalla tecnologia alla musica , dando libero sfogo al loro naturale bisogno di fare, toccare, esprimersi. Le loro opere d’arte divengono poi supporto ad attività motorie, linguistiche, logico matematiche.

Il progetto è portato avanti in collaborazione con il FAI Delegazione di Novara e da quest’anno con ACME, Accademia di Belle Arti di Novara ed i bambini dell’Istituto hanno lavorato sul testo di G.M. Crespi “Le storie di Anna, la bambina che non diceva mai le bugie”, sperimentando percorsi d’arte attraverso attività di laboratorio e didattica in un’ottica di trasversalità (legami tra tutte le discipline) al fine di comprendere come “abitare” il mondo in modo più sostenibile, divenendo protagonisti del cambiamento in atto.

Domenica mattina, 16 aprile, alla Cascina Graziosa di Cameriano, dalle 10 alle 12.30  si è svolta la Festa d’Istituto, un grande momento comunitario, con l’esposizione dei  lavori dei bambini e un momento musicale.

I piccoli protagonisti, il cui lavoro si snoda ogni anno da settembre alla primavera, hanno avuto modo di vedere le loro opere d’arte esposte, confrontandosi con i coetanei  e  con i più piccoli ed insieme alle proprie famiglie sperimentare una giornata all’aria aperta all’insegna dell’allegria.

L’Istituto Comprensivo “Guido da Biandrate” è molto esteso; le scuole, tra Infanzia e Primaria sono dislocate da Biandrate a Granozzo, da Cameriano a Casalvolone , fino a Vicolungo, attraverso Landiona, San Pietro Mosezzo e Casalbeltrame.

Una realtà molto estesa ed un Istituto che da sempre ha a cuore l’Ambiente.

Manuela Peroni Assandri

 

cameriano_2.jpgcameriano_1.jpgcameriano_3.jpgcameriano_4.jpg


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.