
NOVARA- 12-04-2023 -- Circa 38.000 gli appassionati di arte che hanno visitato la mostra “Milano. Da Romantica a Scapigliata” nelle sale del castello Visconteo Sforzesco. La kermesse artistica si è chiusa il giorno di Pasquetta ed ha avuto un ottimo successo, tanto da effettuare una proroga di un mese rispetto alla data di conclusione stabilita all’inizio. La mostra comprendeva 76 opere (quadri e due sculture) provenienti da collezioni pubbliche e private con dipinti collocati tra il 1817 e il 1886. “il riscontro della critica e del pubblico è stato positivo- hanno spiegato gli organizzatori dell’associazione Mets. Gli ultimi complimenti sono arrivati da Eike Schimdt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze che ha visitato l’ esposizione nei giorni scorsi apprezzando particolarmente l’intero progetto di mostre dedicate all’Ottocento. “Il Direttore ha in particolar modo apprezzato l’ultimo sala con le opere di Tranquillo Cremona.” Un successo anche per l’amministrazione comunale che ha fortemente voluto il rilancio culturale del castello. La prossima mostra è già in programma per il 4 novembre fino al 7 aprile 2024. Si va a Parigi con “Boldini, De Nittis et Les Italiens de Paris.”
A Vercelli prosegue fino al 21 maggio, la mostra dedicata alle opere di Manzù. La mostra proposta a Vercelli riunisce oltre trenta sculture, alcune monumentali, messe a disposizione dalla Fondazione Manzù, dallo Studio Copernico e da importanti collezionisti privati.
Il percorso spazia dagli anni Quaranta sino al 1990, un anno prima della sua scomparsa dove compare una testimonianza emblematica come la grande scultura di Ulisse, l'eterno simbolo della conoscenza.
La rassegna, allestita principalmente nelle due sedi di ARCA - polo espositivo all'interno della ex Chiesa di S. Marco e nella ex Chiesa di S. Vittore, evidenzia l'attualità di un grande Maestro dell'arte plastica seguendo le differenti tematiche che ne caratterizzano la poetica. (M.R)


