
TRECATE - 01-04-2023 -- Una nuova e ulteriore specializzazione, con il mese di aprile, per il Comando della Polizia locale trecatese: la caserma “Generale Dalla Chiesa” avrà una nuova inquilina. Si tratta di Dikra, cucciolona di bloodhound che, essendo dotata come tutti i cani della sua razza di un fiuto infallibile, sarà impiegata per la ricerca di persone scomparse. Dikra sarà quindi la nuova compagna degli agenti conduttori del gruppo cinofilo della Polizia locale di Trecate, che <<dal mese di febbraio – spiega il sindaco Federico Binatti – hanno partecipato a uno specifico corso per dare vita a un vero e proprio Nucleo operativo di ricerca persone scomparse. La formazione avrà una durata di dodici mesi: la finalità è quella di addestrare i conduttori e il nuovo cane nelle attività di ricerca di persone scomparse. Dikra, messa a disposizione dal comandante Pier Zanatto, ad addestramento ultimato andrà ad aggiungersi agli altri due cani anti-droga in dotazione al gruppo cinofilo della nostra Polizia locale, i pastori tedeschi Baldo e Sun. Con questa iniziativa si aggiunge una nuova e importante attività: come noto il bloodhound, o “cane di sant’Uberto”, sarà impiegato come cane molecolare per una delle missioni più delicate, ovvero la ricerca ed il recupero di persone. La scelta del nuovo cane è stata fortemente voluta dal comandante Zanatto a seguito dei ripetuti interventi nei quali la nostra Polizia locale è stata impiegata nella ricerca di persone scomparse non solo trecatesi: quella della nostra città è l’unica unità cinofila molecolare in tutto il Piemonte in servizio presso un Corpo di Polizia locale. Con Il nuovo cane si aggiunge un ulteriore tassello nella gestione delle situazioni emergenziali e di sicurezza di Trecate e del territorio>>.
Dikra è entrata in servizio ed è stata matricolato nei giorni scorsi. <<Ad occuparsi di lei come conduttore appositamente formato – aggiungono il sindaco e il comandante Pier Zanatto - sarà l’agente Pietro Pantò, affiancato dal comandante e dall’Ispettore capo Luca Tarantola, entrambi abilitati all’impiego di cani antidroga, che sosterranno il collega e il nuovo cane nelle ricerche operative in quanto, a differenza delle unità anti-droga, l’impiego durante la ricerca del nuovo arruolato necessita, insieme con la presenza del conduttore, quella un operatore di supporto che si occupi del trasporto, della logistica e delle comunicazioni. Dikra sarà formata dal Nucleo cinofilo molecolare dell'Aib della Regione Piemonte senza alcuna spesa da parte dell’Ente>>.


